vieni a divertirti? VENGOANKIO

 

ISTRUZIONI

Ecco a tua disposizione i giochi a tema per dare anima al tuo grest. Troverai giochi per bambini e ragazzi, piccoli e grandi gruppi. I giochi sono suddivisi in:

- sfida: tra due squadre;

- giocone: gioco per l'intera giornata;

- tutti insieme: ciascuna squadra fa la sua gara o percorso.

RICORDA: puoi sempre adattarli a tuo piacimento e secondo le tue esigenze.

 

Se trovi 3 stelline *** accanto a un gioco vuol dire che è stato selezionato solo per grandi o ragazzi.

Se trovi 2 stelline ** accanto a un gioco  vuol dire che è stato selezionato per piccoli o bambini.

 

Scatta i momenti più belli e condividili con noi, li pubblicheremo sulla pagina facebook ufficiale info@grestate.it

 

RICORDA

Nelle edizioni "old" degli altri GrEstate potrai trovare tante altre attività. Trovi le versioni precedenti  nella sezione "old" dal menù a tendina o clicca qui.

GIOCHI A TEMA

TUTTI INSIEME

  • MILLEPIEDI DI PALLONCINI

    Età: tutti

     

    Tipologia: tutti insieme

     

    Materiale: palloncini, cinesini per percorsi, materiale da percorsi.

     

    Svolgimento: tutte le squadre si dispongono in fila indiana. Viene preparato un percorso davanti ad ogni squadra, con 6 cinesini posizionati al termine e uno dopo l’altro. Al via dell’animatore, parte il primo giocatore per ogni squadra, con un palloncino in mano, supera il percorso e si ferma al cinesino più lontano. Quando il primo prende posizione, parte il secondo e si ferma al penultimo cinesino e così via, fino al sesto, che corre senza palloncino. Quando la squadra ha completato i 6 giocatori ai cinesini, devono mettere i palloncini tra i vari giocatori, formando un trenino. Parte il trenino e deve raggiungere la base senza far cadere i palloncini e senza toccarli con le mani.

     

    Vince la squadra che completa più percorsi con tutti i componenti uniti, senza far cadere i palloncini.

     

     

    Millepiedi di palloncini.pdf

  • SOFFIA BENE

    Età: tutti

     

    Tipologia: tutti insieme

     

    Materiale: cinesini e coni della stessa quantità, 5 bicchieri di plastica e 1 recipiente, 1 tavolo o panca o sedia, per ogni squadra.

     

    Svolgimento: le squadre si posizionano in fila indiana. Al via dell’animatore, parte il capofila che ha un percorso dinanzi a sé, fatto di coni, da un lato, e cinesini dall’altro. Il partecipante deve posizionare i cinesini sui coni, seguendo il percorso, fino ad arrivare ad un tavolo sul quale sono posizionati 5 bicchieri, sui quali deve soffiare per farli cadere al lato opposto. Sotto al tavolo, al primo turno, c’è un animatore della squadra, che deve cercare di raccogliere, con il recipiente, i bicchieri che cadono. Al termine della manche, si riposizionano i bicchieri sul tavolo e il giocatore prende il posto dell’animatore sotto al tavolo, e così via per i giocatori successivi.

     

    Vince: la squadra che totalizzerà più punti, raccogliendo più bicchieri.

     

     

    Soffia bene.pdf

  • VICINI VICINI

    Età: tutti

     

    Tipologia: tutti insieme

     

    Materiale: gessetti, tanti hula hop, 1 bicchiere e 1 secchio per squadra.

     

    Svolgimento: ogni squadra si posiziona in fila per due. Al via dell’animatore, parte una coppia per squadra, tenendosi a braccetto e portando in mano un unico bicchiere pieno d’acqua. Insieme devono seguire il percorso, difficile e divertente, disegnato a terra con gessetti (es: un vortice a terra sul quale i concorrenti devono girare più volte). Lungo il percorso, vengono posizionati anche degli hula hop che bisogna raccogliere per passarci attraverso, sempre restando a braccetto e passandosi il bicchiere di mano in mano. Al termine del percorso, per ogni squadra c’è un secchio, in cui svuotare il contenuto del bicchiere.

     

    Vince: la squadra che riempie più secchi d’acqua.

     

     

    Vicini vicini.pdf

  • STAFFETTA CONTROCORRENTE

    Età: tutti

     

    Tipologia: tutti insieme

     

    Materiali: 4 coni e 3 cerchi per percorso, 1 straccio, 1 secchio o bacinella, bandierina del colore della squadra (tutto per ciascuna squadra).

     

    Svolgimento: è una staffetta che si svolge al contrario. Le squadre si dispongono in fila indiana e al via dell’animatore, partono gli ultimi giocatori delle rispettive file. Davanti ad ogni squadra c’è un percorso, che i giocatori devono eseguire correndo al contrario: prima saltare in 3 cerchi, poi slalom tra i coni, raggiungendo il primo step. Lì trovano uno straccio da immergere in una bacinella ed infine la strizzano, raccogliendo l’acqua in una bottiglia. Completano il percorso arrivando all’animatore che ha in mano la bandierina del colore della propria squadra. Terminato il percorso, bisogna correre verso la propria squadra per far partire il penultimo e così via, fino al primo della fila.

     

    Vince: la squadra che nel tempo stabilito riesce a riempire più bottiglie di acqua.

     

    Variante: Gli animatori possono creare più ostacoli o essere essi stessi degli ostacoli.

     

     

    Staffetta controcorrente.pdf

  • ATTENTO CHE TI BAGNO

    Età: tutti

     

    Tipologia: tutti insieme

     

    Partecipanti: max 30 per squadra

     

    Materiale: un bastone per quante sono le squadre, materiale da percorso, minimo 2 spara acqua per ogni squadra

     

    Svolgimento: le squadre si dispongono in fila indiana. Al via dell’animatore partono i primi tre concorrenti di ogni squadra, che devono tenere le mani sulla nuca e mantenere tra le ginocchia un bastone. Bisogna eseguire il percorso predisposto senza mai far cadere la mazza a terra e facendo attenzione ai distrattori (animatori) che si divertiranno a sparare acqua sui partecipanti di ogni squadra per cercare di farli sbagliare. Se i concorrenti riescono a portare il bastone a fine percorso senza averlo fatto cadere a terra e senza l’aiuto delle mani ottengono un punto. In caso contrario, devono ritornare alla base e far partire il trio successivo.

     

    Vince: la squadra che riesce ad ottenere più punti.

     

     

    Attento che ti bagno.pdf

  • LEGO FRIENDS

    Età: tutti

     

    Tipologia: tutti insieme

     

    Partecipanti: max 50 x squadra

     

    Materiale: una cesta, materiale da percorso, mattoncini colorati quanti bastano per ogni squadra e 5 fogli raffiguranti mini-costruzioni, (tutto per ogni squadra)

     

    Svolgimento: le squadre si posizionano in fila indiana.  Al via dell’animatore parte il primo concorrente per ogni squadra; esegue il percorso, fino ad arrivare ad una cesta piena di mattoncini colorati e 5 fogli raffiguranti delle mini-costruzioni. Bisogna prendere un mattoncino colorato e tornare alla propria squadra, per far partire il concorrente successivo, fino ad esaurimento dei mattoncini. A questo punto, ogni squadra deve mettere insieme i mattoncini, ricordando le 5 figure disegnate. Se ci sono dubbi o dimenticanze, un giocatore può raggiungere i disegni, eseguendo sempre prima il percorso, per controllare i fogli e tornare con le indicazioni giuste.

    Vince: la prima squadra che riesce a costruire le 5 mini-costruzioni in maniera esatta

     

    Variante: è possibile sostituire i mattoncini colorati con qualsiasi altro oggetto.

     

     

    Lego friends.pdf

  • A CACCIA DI PERLE

    Età: tutti

     

    Tipologia: tutti insieme

     

    Partecipanti: fino a 20 per squadra

     

    Materiale: tante palline fatte con carta argentata (rappresentano le perle), che avvolgono fogli di carta con punteggi positivi o negativi; un telo azzurro o giallo o in alternativa contenitori; materiale da percorso e un secchio per ogni squadra.

     

    Svolgimento: ogni squadra si dispone in fila indiana e al via dell'animatore partono tutti i capifila, attraversano un percorso, fino ad arrivare ad un telo sul quale sono sparse tantissime perle. Ogni giocatore deve sceglierne una e lanciarla ad un suo compagno di squadra, che viene posizionato a circa 2 metri di distanza, con accanto un secchio.  Se il compagno di squadra, afferra la perla, può metterla nel proprio secchio, se, invece, non ci riesce, la perla viene messa sul telo.

     

    Vince: la squadra che al termine del gioco, allo scarto delle perle, totalizza il punteggio maggiore.

     

    Variante: al posto del concorrente nella seconda parte del gioco, si può anche mettere solo il secchio in cui fare canestro con la perla.

     

     

    A caccia di perle.pdf

  • TRIS BAGNATO

    Età: tutti

     

    Tipologia: tutti insieme

     

    Materiale: 1 pallone di spugna, materiale da percorso, 2 secchi per ogni squadra

     

    Svolgimento: le squadre si dispongono in fila per 3; davanti ad ogni squadra c’è un secchio pieno di acqua con un pallone di spugna dentro. Al via dell’animatore i primi 3 giocatori di ogni squadra devono partire e formare un triangolo, tenendosi a braccetto e di spalle, e tra le loro teste viene messo il pallone di spugna, pieno di acqua. Devono attraversare il percorso, senza fare cadere il pallone, ed arrivare al secchio, che è stato posizionato al traguardo e nel quale strizzare l’acqua del pallone.

     

    Vince: la squadra che riempie più secchi di acqua.

     

     

    Tris bagnato.pdf

  • PESCA IN FONDO AL MAR

    Età: tutti

     

    Tipologia: tutti insieme

     

    Materiale: bacinella con tanti pesci di carta, ai quali vengono attaccate delle graffette di metallo, almeno 2 nastri con calamita legata e della lunghezza adatta per legarli introno al capo dei giocatori; 2 paia di occhialini per acqua, un cestino (tutto per ogni squadra); hula hop e materiale da percorso.

     

    Svolgimento: ogni squadra si posiziona in fila ed i primi due giocatori vengono preparati con occhialini e nastro con calamita intorno al capo. Al via degli animatori, i capifila devono superare un percorso. Sparsi per il campo da gioco ci sono degli animatori con portano un hula hop in vita e rappresentano le meduse. Le meduse possono muoversi da destra a sinistra e ce ne saranno in base alla grandezza del campo da gioco. Chi viene toccato all’andata, deve tornare al punto di partenza e stare fermo 1 minuto prima di ripartire. I giocatori devono arrivare all’altro lato del campo, dove ci sarà una bacinella piena di pesci metallo e pescarne uno senza usare le mani ma solo la testa.

    Una volta pescato deve rifare il percorso senza farsi toccare dalle meduse, altrimenti perde la pesca fatta.

    Appena il giocatore torna alla base e mette il pesce pescato nel proprio cestino, parte il pescatore successivo, che è già pronto, e se ne prepara un altro, con occhialini e calamita.

     

    Vince: la squadra che pesca di più.

     

    Variante: si possono segnare i numeri sui pesciolini di carta ed ogni squadra si aggiudica il totale del punteggio pescato.

     

     

    Pesca in fondo al mar.pdf

  • SLOT A STAFFETTA

    Età: tutti

     

    Tipologia: tutti insieme

     

    Materiale: 3 ceste per ogni squadra, contenenti gli stessi oggetti (es: 1 matita, 1 pallina, 1 quaderno per cesta, ecc.); una benda per occhi, per ogni squadra; materiale da percorso.

     

    Svolgimento: si costruiscono, per ogni squadra, 3 percorsi che terminano con un cesto ad ogni step.

    Si posiziona 1 giocatore di ogni squadra ad ogni inizio percorso, quindi giocano 3 elementi per squadra, ad ogni manche.

    Al via dell’animatore, il primo giocatore attraversa il percorso ed arriva alla cesta, dalla quale estrae un oggetto e lo tiene in vista. Tocca la spalla al compagno di squadra che parte, bendato, ed attraversa il secondo percorso, fino ad arrivare alla seconda cesta dalla quale estrae un oggetto da tenere in vista. Tocca la spalla al terzo compagno di squadra, che parte correndo all’indietro fino ad arrivare all’ultima cesta per estrarre, restando di schiena, il terzo oggetto.

     

    Se gli oggetti pescati sono tutti uguali, ci si aggiudicano 10.000 punti; se sono uguali 2 su 3 ci si aggiudicano 5.000 punti; se sono tutti diversi 0 punti.

     

    Vince: la squadra che accumula più punti.

     

     

    Slot a staffetta.pdf

  • PRENDI LA MOLLETTA

    Età: Tutti

     

    Partecipanti: n. illimitato

     

    Tipologia: tutti insieme

     

    Materiale: mollette; tante domande; musica; oggetti per creare dei percorsi (coni, cinesini, ecc.).

     

    Svolgimento: ogni squadra si posiziona in fila indiana e davanti ad ognuna di esse ci sono 1 percorso fatto ad ostacoli, suddiviso a metà. Ogni turno ha 2 step.

    Nel primo step, si fa ascoltare una canzone. Al via dell’animatore, parte un giocatore per squadra e affronta la prima metà del percorso ad ostacoli. Arrivato al termine del primo step, deve dire il titolo della canzone ascoltata. Se indovina la canzone riceve una molletta e prosegue per la seconda metà del percorso, se non indovina prosegue sempre il percorso ma senza aver ottenuto la molletta.

    Una molletta corrisponde a 1 punto.

    Alla fine del secondo step, un animatore pone una domanda al giocatore; se questi risponde bene riceve un’altra molletta.  Se risponde male ma ha già ottenuto almeno una molletta può andare avanti; se, invece, ha 0 mollette deve tornare indietro.

    Il giocatore attacca 1 molletta o 2 (quelle che ha guadagnato) alla maglia dell’animatore che si trova alla fine del percorso.

     

    Vince: la squadra con l’animatore che ha più mollette attaccate alla maglietta. Si decide liberamente il punteggio da dare ad ogni molletta attaccata.

     

     

    PRENDI LA MOLLETTA.pdf

GIOCHI A SFIDA

GIOCHI PER PICCOLI GRUPPI

Policy Privacy - GrEstate Con Noi © 2024