... le info da Salvare
SEMPRE AL TUO FIANCO
"GrEstate Con Noi" - Associazione di Promozione Sociale.
Parrocchia S. Giovanni Battista - Via San Giovanni 1, 80020 Casavatore (Na)
Email: info@grestate.it
Tel.: 320 67 51 939 don Michele
IBAN: IT54B0335901600100000101116
"Salvi Tutti" - Equipe GrEstate 2019
"Salvi tutti" è Stato Realizzato da:
Questa opera è protetta da Copyright
- REDAZIONE:
Alessia Fierro, Martina Saviano, Alessandro Sorrentino, don Mik, Stella Panella, Rosanna Guasco,
Mary Palmieri, Francesca Liccardo.
- GIOCHI:
Alessandro Sorrentino, Fabio Rosano, Giuseppe Gargiulo, Emanuele Barbato, Mariateresa Iavarone,
Walter Alotti, Fiorella Citarella, Gabriella Iacono, Francesca Fioretto, Angela Fioretto, Angela Sorgente, Luca Iavarone.
- LABORATORI:
Giusy Orefice, Michele Avallone, Giovanna Pezzella, Delia Rosa, Carmela Cipolletta, Sara Barra,
Grazia Allocato, Marco Iengo, Anna Lanzetta, Ily Coppetta, Pasquale Carboncino.
- CANTASTORIE:
Rosanna Guasco, Mariafrancesca Guida, Christian Alotti, Gaia Ragucci, Martina Varriale, Raffaele Ascione.
- MANUALE:
don Mik, Biagio De Rosa, don Luigi Coppola, don Antonio Fiorentino, Antonio Guida,
Danilo De Gaetano, Maria Guasco, Nunzio Arcone.
- DANZA:
Enza Pezzella, Chiara Iavarone, Giustina Piscopo, Sefora Messere, Simona D'Anna.
- GRAFICA & WEB:
don Michele Guasco, Fabio Mantellino.
- DISEGNO ARTISTICO - SCENOGRAFIA:
Fabio Mantellino, don Michele Guasco.
- MUSICA:
don Michele Guasco, don Simone Buonocore, Alessandro Maffei.
- VIDEO:
don Antonio Fiorentino.
- RESPONSABILI CONTROLLO DEL MATERIALE FINALE:
Martina Saviano, Alessia Fierro, Rosanna Guasco, Fabio Rosano,
Mary Palmieri, Francesca Liccardo, Carmela Cipolletta, don Michele Guasco.
UN GRAZIE PARTICOLARE A:
- musicisti: don Michele Guasco, don Federico Battaglia, don Domenico Vitiello,
don Simone Buonocore, Alessandro Maffei.
- vocalist: Giusy Orefice, Francesca Liccardo.
Daniele Longobardi, Alessandro Maffei, don Simone Buonocore, don Michele Guasco.
Chi siamo
GrEstate Con Noi
Associazione di Promozione Sociale
No-Profit
GrEstate è un gruppo di ragazzi che dal 2010 si riunisce per realizzare attività che animano l'Estate Ragazzi. Tutto nacque dall'idea di cominciare a lavorare alla preparazione di un vero e proprio sussidio, con l'intenzione di rendere disponibile gratuitamente il materiale prodotto.
L'anno successivo, 2011/12, insieme al nuovo sussidio "Tutti X 1" fu aperto anche il sito web in modo da rendere più accessibile il materiale a quanti gratuitamente avrebbero voluto usufruirne.
GrEstate si avvale della collaborazione di circa 30 giovani che, in maniera del tutto volontaria, dal settembre di ogni anno si danno da fare per la realizzazione del nuovo GrEstate.
Nel 2013 GrEstate Con Noi diventa un'Associazione mantenendo intatti i fini prefissati nel corso di questi anni e si affilia all'Ente Nazionale NOI Associazione.
Il fine principale è quello di mettere insieme ragazzi che, mossi dall'invito evangelico: "Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date" voglio mettere a disposizione il loro tempo e le loro capacità al servizio dei più piccoli e della Chiesa.
GrEstate è aperta a tutti coloro che desiderano lavorare al progetto e alla realizzazione del sussidio affinché il lavoro proposto possa rispondere sempre di più alle esigenze di tutti.
Per informazioni scrivi a: info@grestate.it
Per saperne di più scarica la copia dello Statuto:
... facciamo spazio all'Arte
Alla maniera di dio
"Chissà quanto si sarà divertito Dio a creare noi e l'intero universo".
Sì, sarà stata davvero un'esperienza entusiasmante che non puoi lasciarti sfuggire.
Impara anche tu da Dio, metti in moto tutta la tua creatività ed inventa!
Ecco i laboratori manuali del GrEstate.
Buon lavoro...
La Salvezza: un dono di dio
Realizza tanti fantastici lavoretti con le tue mani, fallo pensando alla persona a cui tieni tanto e al quale vorrai donarlo.
Vedrai, sarà un regalo davvero speciale, unico... meraviglioso!
Faro Porta penne
Segnalibro estivo
Giochiamo a tris
SALVAdanaio
Slime
Astuccio a modo tuo
Bastone della pioggia
Percussioni della giungla
Peluche bau bau
La tua cornice
Spillette fai da te
Svuotatasche
Portachiavi semplice semplice
Lavagna magica
Fermacarte
Bracciale ultraleggero
Disegna con i tappi
ISTRUZIONI
Per ogni proposta di laboratorio manuale potrai scaricare il file PDF contenente i vari passaggi e le illustrazioni in modo da facilitare il lavoro.
Nelle edizioni "old" degli altri GrEstate potrai trovare tante altre attività.
imparando dai piccoli...
Oggi è divenuto un luogo comune pensare al gioco come qualcosa che si discosta completamente da ogni accezione di "serietà".
Ma quando ci riferiamo a un bambino, il gioco diventa sinonimo di azione seria:
"i giochi dei bambini non sono dei giochi, bisogna invece valutarli come le loro azioni più serie".
Montaigne
Bisogna sempre divertirsi tutti!
Ecco a tua disposizione i giochi a tema per dare anima al tuo grest. Troverai giochi per bambini, ragazzi, piccoli e grandi gruppi. I giochi sono suddivisi in:
- sfida: tra due squadre;
- giocone: gioco per l'intera giornata;
- tutti insieme: tra tutte le squadre.
Scatta i momenti più belli e condividili con noi, li pubblicheremo sulla pagina facebook ufficiale.
TRE X 1
Età: Tutti (in base alle domande)
Partecipanti: Tutti
Tipologia: Sfida
Materiale: 1 fucile ad acqua per squadra / 3 bicchieri di plastica per squadra / 2 secchi per squadra / scatoloni di cartone / materiale per fare un percorso (a proprio piacimento)
Svolgimento:
Le squadre sono disposte in fila indiana.
Il capofila deve affrontare un percorso (che si può ideare a proprio piacimento), fino a raggiungere una barriera fatta con gli scatoloni di cartone.
Si posiziona in ginocchio, dietro gli scatoloni, e da lì deve riempire 3 bicchieri di carta, posti davanti agli scatoloni e di conseguenza dall’altra parte della barriera creata.
Ogni partecipante ha diritto ad una sola ricarica di acqua. Quando termina, torna indietro e parte il compagno capofila.
Quando i 3 bicchieri sono contemporaneamente pieni si possono svuotare nel secchio della propria squadra.
VINCE la squadra che riempie più secchi.
CERCHI INCROCIATI
Età: tutti
Tipologia: Sfida
Materiale: Cerchi (hula hoop) / palloni / coni e cinesine per percorso
Svolgimento:
I concorrenti si dispongono in fila indiana. Partono due concorrenti alla volta.
Davanti alla fila ci saranno un pallone e due cerchi, i concorrenti dovranno prendere il pallone utilizzando i cerchi. Come in questa foto.
I concorrenti faranno il percorso (creato precedentemente da un animatore) andando da un cono all'altro, e al termine di esso vi sarà un secchio nel quale dovranno far cadere la palla, senza utilizzare le mani.
Se la palla cade nel secchio si realizza un punto.
Vince: la squadra che al termine del tempo prestabilito ottiene più punti.
WATER GAME
Età: 10/13 anni
Partecipanti: fino a un massimo di 15 per squadra
Tipologia: sfida
Materiale: casacche di due colori diversi / spugne / pistole ad acqua / secchi / scatoloni / sedie.
Svolgimento:
il gioco è suddiviso in 3 tempi, ognuno da 15 minuti.
Il campo viene allestito in modo che da creare una sorta di labirinto fatto con pareti di protezione (possono essere pertanto usati gli scatoloni o delle sedie come consigliato).
Ogni giocatore indosserà una casacca del colore della propria squadra e avrà a disposizione una pistola ad acqua.
Al di sopra delle pettorine vi sono attaccate delle spugnette (preparate dall’animatore precedentemente). L’obiettivo è colpire gli avversari proprio al livello delle spugnette e difendersi utilizzando le pareti di protezione come rifugio.
Alla fine di ogni manche ci saranno due secchi, uno per la squadra A e l’altro per la squadra B in cui verranno svuotate le spugnette dalle pettorine dei giocatori di ogni squadra.
La squadra che avrà un maggiore quantitativo di acqua avrà perso!
VINCE: la squadra che accumula meno acqua al termine delle 3 manches.
ATTENTI AL SEGNALE
Età: tutti
Partecipanti: fino ad un massimo di 50 per squadra
Tipologia: tutti insieme
Materiale: fazzoletto o bandierina / biglietti / Coni e cinesine per il percorso
Svolgimento:
per ogni squadra verrà delineato un percorso e ad ogni partecipante verrà consegnata una bandierina o un fazzoletto.
Il gioco funziona come una staffetta: parte il primo partecipante che si fermerà ai diversi checkpoint dove ci sono degli animatori che gli mostreranno dei biglietti da pescare.
Su ognuno dei biglietti c’è un’indicazione:
- Biglietto 1: prosegui diritto fino al prossimo check point
- Biglietto 2: torna al check point precedente.
- Biglietto 3: prendi il percorso alternativo
- Biglietto 4: torna nella fila e riparti con il concorrente successivo.
Arrivato al traguardo il concorrente dovrà agitare la bandierina o il fazzoletto facendo segnale al concorrete successivo di partire.
VINCE: la squadra in cui il maggior numero di concorrenti arrivano al traguardo nel tempo stabilito.
BOMBA A VOLO
Età: 6/9 anni
Tipologia: Sfida
Materiale: palloncini d'acqua / rete da pallavolo / maglia
Svolgimento:
Ci si sfida 2 contro 2 in un campo di media grandezza.
I due concorrenti mantengono una maglia in maniera tesa. Su una di esse ci sarà un palloncino d’acqua.
La squadra che attacca può farlo solamente lanciando il palloncino con la maglia, così come la squadra che difende può stoppare il palloncino solamente con la maglietta tesa.
Si fa punto facendo cadere il palloncino d'acqua nell'altra metà campo.
Ogni manche finisce a 3.
VINCE: la squadra che vince più manches.
CAMPA-NESTRO
Età: 10/13
Tipologia: tutti insieme
Materiale: Sedie
Durata: cerchi, palla di spugna, secchio vuoto, secchio d'acqua, dado.
Svolgimento:
Al via la squadra si dispone in fila indiana.
Prima di partite il primo concorrente lancerà due volte un dado, e il numero che uscirà servirà successivamente.
Parte il primo concorrente con una pallone di spugna, che lo immerge nel secchio d'acqua che troverà davanti a lui. Dopo uno slalom, il giocatore si troverà davanti dei cerchi disposti seguendo lo schema della "CAMPANA" . La somma dei due numeri usciti in precedenza dal dado rappresenta la casella nella quale bisogna fare canestro tra le braccia dell'animatore.
(Esempio: la somma dei due dadi è 7, il bambino andrà nel cerchio numero 7 e tirerà il pallone)
Se si riesce a fare canestro, si può svuotare la palla nel secchio vuoto.
VINCE: la squadra che riempirà di più il secchio.
CORSA AL CERCHIO
Età: 10/13
Tipologia: sfida
Materiale: 5 palloni
Svolgimento:
Il gioco si svolge in dei grandi cerchi (tanti quanti lo spazio a disposizione). Per farli l’animatore può usare del gesso o anche un semplice nastro: la cosa principale è che tutti i cerchi siano fatti l’uno dentro l’altro e che siano di conseguenza di grandezze differenti, dal più grande al più piccolo.
L’obiettivo principale del gioco è colpire i propri avversari usando i palloni che si avranno a disposizione. Il gioco si svolge 5 vs 5.
Il cerchio iniziale dopo un minutaggio scelto dall’animatore diventerà impraticabile (lo sarà quando il conduttore del gioco urlerà "TEMPESTA") e il gioco si sposterà dunque in un altro cerchio più piccolo posto all'interno di quello grande.
Quando il cerchio più grande diventa impraticabile , se in 5 secondi tutti i concorrenti ancora in gioco non saranno nell'altro cerchio , verranno eliminati.
Dopo un tempo prestabilito sarà impraticabile anche l'altro cerchio e si giocherà in un cerchio ancora più picccolo, e così via fino all’ultimo cerchio creato dall’animatore.
VINCE la squadra che elimina tutti i concorrenti avversari. Ogni partita vinta è 1 punto.
ATTENTO ALLA CORDA
Età: 10/13
Tipologia: piccoli gruppi
Materiale: corda
Svolgimento:
Il gioco si svolge in un cerchio. Si gioca 4 vs 4.
Al centro del cerchio ci sarà un animatore che manterrà una corda e la farà ruotare per il cerchio trascinandola: i concorrenti dovranno dunque evitare la corda, e verranno eliminati nel caso in cui la corda li tocchi o anche semplicemente li sfiori.
VINCE: la squadra che avrà più concorrenti ancora in gioco al termine del tempo prestabilito dall’animatore.
FORZA DI GRAVITA'
Età: 6/9 - 10/13 anni
Tipologia: tutti insieme
Materiale: palloncini / materiale per percorsi (coni-cinesine)
Svolgimento:
ad ogni squadra a guidare il gioco ci sarà un animatore della squadra avversaria.
Egli farà una battuta con il palloncino e, prima che il palloncino tocchi terra, il bambino dovrà fare un percorso ad ostacoli.
Vince: la squadra che avrà più componenti che sono riusciti a completare il percorso.
UNO - DUE
Età: Tutti
Tipologia: Tutti insieme
Materiale: palloncini d’acqua / 2 serie di cerchi / 1 secchio vuoto.
Svolgimento:
Al via partono 2 concorrenti per squadra: il primo va nel primo cerchio con in mano il palloncino, mentre il secondo si dirige verso il secondo cerchio.
Il primo lancia, il secondo riceve il palloncino.
Il primo poi passa nel terzo cerchio per ricevere il palloncino dall'altro concorrente, che subito dopo si recherà nel quarto cerchio.
Al termine della serie ci sarà un secchio vuoto dove rompere il palloncino, se tutti passaggi tra i partecipanti saranno andati a buon fine.
VINCE: la squadra che riempie più secchi.
PALLA IN SALVO
Età: 6/9 anni
Partecipanti: più di 20
Tipologia: Sfida
Materiale: 2 mazze per squadra , 1 palla per squadra, materiale per percorso (cinesini, coni, cerchi ecc).
Svolgimento:
prima di iniziare, gli animatori dovranno creare un percorso indipendente per ogni squadra e dividere i componenti di ogni squadra a coppie, che a turno affronteranno il percorso.
Ogni componente della coppia avrà 1 mazza tra le mani, e con essa la coppia dovrà mantenere la palla bloccata senza farla cadere mentre percorrono il tragitto, fino a tornare al punto di partenza e passare le mazze e la palla alla prossima coppia, e così via.
Se la palla cade, la coppia ha la possibilità di ripartire un massimo di 2 volte, dopo le quali si procederà con la prossima coppia. Ogni giro completo assegnerà un punto alla squadra.
Variante: si può creare una staffetta disponendo le coppie in vari punti del percorso, così le coppie dopo aver completato una parte del tragitto passeranno la palla, sempre e solo con le mazze, alla prossima coppia e così via.
Vince: la squadra che accumula più punti
ATTENTO AL VIGILE
Età: 6/9
Partecipanti: massimo 20
Tipologia: sfida
Materiale: scatole di cartone
Svolgimento:
prima di iniziare l’animatore dovrà formare 2 squadre e creare un campo quadrato, in cui posizionare sparse le scatole di cartone.
Il vigile (cioè l’animatore) sarà posizionato al centro del campo e lentamente girerà su se stesso guardando davanti a se.
Le squadre dovranno partire da un angolo del quadrato e arrivare a quello opposto “base”, ma senza farsi vedere dal “vigile” per non essere eliminati . I partecipanti una volta partiti possono evitare di essere eliminati nascondendosi dietro le scatole. Nel momento in cui un partecipante viene indicato dal vigile sarà eliminato.
Vince: la squadra che nel tempo prestabilito avrà più componenti nella “base”.
SPAZZA LA PALLA
Età: 6/9
Partecipanti: più di 20
Tipologia: sfida
Materiale: palle , scope piccole, materiale per percorso, dischi di cartone con scritti i punteggi
Svolgimento: si prepara un percorso indipendente per ogni squadra e alla fine del percorso vengono posizionati a debita distanza i dischi di cartone su cui ci sono segnati diversi punteggi.
A ogni squadra viene consegnata una scopa e una palla: un concorrente alla volta dovrà svolgere il percorso spostando la palla con la scopa, e arrivato alla fine dovrà tirare la palla (sempre con la scopa) verso i dischi col punteggio e cercare di buttarli a terra.
Variante: il percorso può essere svolto a coppia passandosi la palla sempre con le scope.
Vince: la squadra che accumula più punti
SPEGNI IL FUOCO
Età: tutti
Tipologia: tutti insieme
Tipologia: massimo 20
Materiale: coni e cinesine / 1 fiaccola per squadra / 1 pistola d’acqua per ogni squadra / 1 secchio per ogni squadra
Svolgimento:
i giocatori vengono suddivisi in squadre e disposti in fila indiana.
Al via dell’animatore parte il primo concorrente di ciascuna squadra che inizia il percorso.
Nell’ultimo tratto del percorso saranno posizionate a terra 1 pistola d’acqua per ciascuna squadra e 1 fiaccola per squadra (preferibilmente mantenuta da un animatore).
I concorrenti arrivati al punto in cui c’è la fiaccola con la pistola carica dovranno nel minor tempo possibile (e con una sola carica d’acqua) riuscire a spegnere la fiaccola per poter terminare il gioco e portare un punto alla squadra.
VINCE: la squadra che è riuscita a spegnere il maggior numero di fiaccole nel tempo prestabilito dall’animatore.
I GuastaSelfie
Età: tutti
Tipologia: sfida
Partecipanti: piccoli gruppi
Materiale: materiale per percorso, spugne e secchi d’acqua, cornice di polistirolo o cartone.
Svolgimento
disporre le squadre in fila indiana.
Di fronte ad esse saranno posizionati dei cerchi e delle strisce di scotch gommato in ordine casuale e successivamente vi sarà un’altra zona che presenterà delle ceste con all’interno diversi oggetti: qui vi sarà un animatore che dirà ai concorrenti di cercare un oggetto e portarglielo;
fatto ciò darà il via e il primo partecipante di ciascuna squadra dovrà camminare sulle strisce di scotch e saltare all’interno dei cerchi per arrivare alla zona degli oggetti.
Il primo partecipante che troverà l’oggetto richiesto e lo consegnerà all’animatore riceverà un punto e successivamente tale oggetto sarà riportato in una cesta qualsiasi.
Se durante il tragitto il giocatore non dovesse camminare sulle strisce di scotch o all’interno dei cerchi,sarà costretto a ricominciare il percorso dal punto di inizio.
VINCE:la squadra che dopo un tempo stabilito ha effettuato più punti
Slot machine
Età: tutti
Tipologia: tutti insieme
Materiale: tanti oggetti diversi, suddivisi in gruppi di 3 (3 corde, 3 fogli, 3 sassi…) e materiale per un percorso.
Come si gioca: preparare un percorso e alla fine dello stesso si dispone l’arbitro. Dietro l'arbitro di posizionano tre animatori bendati, ognuno con una cesta o un sacco contenenti gli oggetti. Bisogna far sì che tutti e tre abbaino tutti gli oggetti scelti (vedi materiale).
Al via, il concorrente inizia il percorso, giunto al termine, schiaccia il cinque ai tre animatori bendati che estraggono un oggetto a piacere dal sacco.
Tre oggetti uguali, il massimo dei punti. Due oggetti uguali, meno punti. Tutti diversi, zero punti.
Se ci sono più squadre bisogna preparare percorsi e slot per il numero delle squadre.
Vince: la squadra che accumula più punti.
a tempo di musica...
Che MERAVIGLIA la musica...
I fiori, la musica e i bambini,
sono i gioielli della vita.
(Pyotr Ilyich Tchaikovsky)
È proprio vero:
che vita sarebbe senza... la musica!
Buon divertimento...
impara dalla musica...
Quante cose ci sono da imparare dalla musica. Nella musica si può dire tutto, ma costringe a pensare a ciò che si vuole dire: le parole devono far parte di un'armonia, rispettare delle cadenze, camminare insieme al tempo.
SALVA TUTTA LA MUSICA CHE VUOI
Scarica la musica del GrEstate 2018.
In basso troverai per ogni menù: la canzone, la base e il testo con gli accordi.
Per una qualità ottimale, scarica le musiche dai link che trovi in basso e non da YouTube.
Ricorda: GrEstate mettete tutto a disposizione gratuitamente.
osserva, impara, balla... divertiti!
Visita il canale YouTube GrEstate.
Troverai le nostre musiche, tanti
simpatici video, la sigla e i bans del
GrEstate 2019.
Per essere sempre aggiornato iscriviti al canale GrEstate.
musiche e balli...
un eroe... fa solo Salvi Tutti!
... è bello solo se #ciSiamoTutti
Salvi Tutti - Sigla del GrEstate 2019
Salvi Tutti (M. Guasco)
Sigla ufficiale del GrEstate 2019
vocalist: Michele Guasco.
Il mare e la salvezza - Bans
Il mare e la salvezza - (M. Guasco - D. Vitiello - F. Battaglia)
Bans del GrEstate 2019
vocalist: Alessandro Maffei - Daniele Longobardi.
Diavolo e acqua santa - Bans
Diavolo e acqua santa (A. Maffei - M. Guasco)
Bans del GrEstate 2019
vocalist: Francesca Liccardo - Francesco Gravante.
Bans della felicità - Bans
Bans della felicità (S. Buonocore - M. Guasco)
Bans del GrEstate 2019.
vocalist: Simone Buonocore.
Se tu sei con noi - Canto di preghiera
Se tu sei con noi (M. Guasco)
Canto per l'animazione della preghiera
del GrEstate.
vocalist: Giusy Orefice.
l'esperienza della Salvezza
Perché parlare della salvezza?
A volte può capitare di vivere esperienze fantastiche, di vedere cose che ci lasciano senza parole, fosse anche un semplice film, nasce in noi il desiderio di volerle raccontare, di voler condividere con tutti quel momento meraviglioso che ha lasciato in noi il segno. Far memoria delle origini della nostra fede, del cammino che i nostri padri, il popolo di Israele, hanno percorso fidandosi di un Dio che, per mantenere le sue promesse e salvare quella tribù di schiavi, li ha fatti uscire dall’Egitto passando sull’asciutto in mezzo al mare, vuol dire ricordare ogni giorno a chi dobbiamo rivolgere il nostro grazie; ricordare verso chi essere debitori per tutto ciò che siamo.
La salvezza vede sempre due protagonisti, diversamente è un atto egoistico che conta davvero poco agli occhi di tutti. Pensate al gioco del nascondino: a chi interessa che l’amico, uscito agilmente dal suo nascondiglio, faccia salvi me? Sì, cambia qualcosa per lui, ma tutti gli altri restano ancora nei guai sperando invece nel tanto atteso Salvi Tutti! Ecco, così che entrano in scena i due protagonisti: colui che salva e coloro che sono salvati; Dio e l’umanità! Ora, colui che salva lo fa con un gesto di totale amore, un gesto gratuito, mentre coloro che sono salvati hanno fede e sperano che qualcuno venga a liberarli dal quel posto stretto e buio. Nella vita di fede, il peccato è proprio quel posto dove nessuno amico, se non Dio, potrà mai essere capace di fare Salvi Tutti! Cari amici, è così che Dio comincia la sua partita con gli uomini: con il desiderio di salvarli tutti.
Quest’anno saremo accompagnati da Alex e Lara, due amici fatti schiavi sull’isola di Dulos dove regna la regina Sicla. Nella loro esperienza avremo la possibilità di imparare tante cose e di sperare, con loro, che si realizzi l’impossibile: la Salvezza di tutti.
Con le stesse parole degli schiavi di Dulos ci apprestiamo a vivere il GrEstate 2019 e a fare il tifo per loro gridando:
Cantiamo a Te che togli la tristezza,
sapere che ci sei per noi è proprio la salvezza!
... klikka e Salva Tutto!
nato da un'idea...
Sapevi che le idee sono per noi come figli?
Le concepisci dentro di te, te ne prendi cura per renderle adatte al mondo, le metti al mondo perché comincino a vivere e far bene. Quanto è a tua disposizione nasce da una semplice idea che in 9 mesi (da luglio a marzo) prende vita.
educare... tiriamo fuori il meglio!
GrEstate crede nella formazione cristiana, così impiega tutte le sue forze per la realizzazione del Manuale.
Il Manuale 2019 mette a tua disposizione: il percorso per la preparazione degli animatori, il racconto, il percorso per i bambini e i ragazzi con obiettivi e preghiere, l'attività teatrale del CantaStorie e tanto altro. Puoi scaricare il manuale o richiedere la versione stampata contattandoci.
Per informazioni: info@grestate.it
hai bisogno di un piano?
Stai organizzando il grest? Vuoi renderlo fantastico? Sei nel posto giusto!
Qui trovi il manuale, il racconto, le preghiere i loghi, il copione, i personaggi e tantissimi altri materiali per organizzare il tuo grest nel migliore dei modi...
per le musiche clicca qui
Loghi - "Salvi Tutti" GrEstate 2019
"Salvi Tutti" - logo ufficiale del GrEstate 2019.
Puoi scaricare il logo a colori e in versione in bianco e nero per la stampa monocromatica su maglia.
Il Manuale del GrEstate 2019
Guida Animatori per Grest e Campi Estivi Il file è in formato *.pdf
Contiene:
- preGrest: percorso formativo animatori.
- nel Cuore del grest: racconto, percorso per ragazzi: "Vivi ogni Giorno" e "Prega ogni Giorno", attività teatrale del CantaStorie.
- Inoltre: cerimonia d'apertura, personaggi, celebrazione eucaristica...
Per richiedere il Manuale 2019 in versione libro contattaci!
Il Manuale è in formato A4 - 188 pp.
il contributo è di 15,00€
N.b. nel download il file versione web riporta la filigrana d'autore.
Week Card - schede settimanali bambini
Le Week Card 1, 2 e 3 sono schede per i partecipanti al grest, una a settimana, che contengono il percorso "Prega ogni Giorno", i brani del percorso biblico e il tema del percorso "Vivi ogni Giorno".
Inoltre, sulle Week Card i bambini e i ragazzi avranno la possibilità di utilizzare il QR code per scaricare il Racconto "Salvi Tutti" e la sigla del GrEstate.
Per ottenere le WeekCard in formato Brochure A3 non esitare a contattarci. GrEstate distribuisce le Cards in plichi da 50 (per 50 persone), quindi 150 Cards. Il contributo per un tris di Cards è di 0,80€
N.b. nel download il file versione web
riporta la filigrana d'autore.
Il CantaStorie - Copione del racconto
File contenente solo il copione del racconto "Salvi Tutti" del GrEstate 2019. Il file è in formato *.pdf
Il Racconto - Salvi Tutti
Oltre il Grest - Campo Scuola per animatori
Proposta di Campo Scuola residenziale per giovani e giovanissimi sul tema dell'Esodo.
"Salvi Tutti - da una vita mediocre alla Vita Piena".
Il Campo è pensato per gli animatori del GrEstate 2019.
Il file è in formato *.pdf
Presentazione - PowerPoint
Slide per la presentazione, all'equipe di animazione, del GrEstate 2019.
Attraverso la visione delle slide, il supporto del Manuale e le schede di approfondimento, avrai a disposizione tutti i contenuti per far conoscere la proposta del GrEstate "Salvu Tutti". Segui le note del PowerPoint.
Il file è in formato *.pptx
Personaggi
GrEstate Con Noi © 2019
Il GrEstate 2019 "Salvi Tutti"
è un'opera realizzata da:
GrEstate Con Noi
Associazione di Promozione Sociale