... un tempo per parlare!
SEMPRE AL TUO FIANCO
"GrEstate Con Noi" - Associazione di Promozione Sociale.
Parrocchia S. Giovanni Battista - Via San Giovanni 1, 80020 Casavatore (Na)
Email: info@grestate.it
Tel.: 320 67 51 939 don Michele
IBAN: IT54B0335901600100000101116
"Tieni il Tempo" - Equipe GrEstate 2018
"Tieni il Tempo" è Stato Realizzato da:
Questa opera è protetta da Copyright
- REDAZIONE:
Martina Saviano, Alessia Fierro, Federica Lamagna, Stella Panella, Rosanna Guasco, Alessandro Sorrentino.
- GIOCHI:
Alessandro Sorrentino, Fabio Rosano, Giuseppe Gargiulo, Emanuele Barbato, Mariateresa Iavarone,
Walter Alotti, Francesco Carandente, Fiorella Citarella, Mariateresa Ferrara, Gabriella Iacono.
- LABORATORI:
Giusy Orefice, Michele Avallone, Giovanna Pezzella, Delia Rosa, Alessia Altore, Emanuele Quinzio,
Laura Vela, Carmela Cipolletta, Giuseppe Auletta.
- CANTASTORIE:
Rosanna Guasco, Mariafrancesca Guida, Christian Alotti, Marina Riccio, Vittoria Carrara.
- MANUALE:
don Michele Guasco, don Antonio Fiorentino, don Luigi Coppola, Antonio Guida, Biagio De Rosa,
Maria Guasco, Nunzio Arcone.
- DANZA:
Enza Pezzella, Chiara Iavarone, Giustina Piscopo, Sefora Messere, Michele Avallone.
- GRAFICA & WEB:
don Michele Guasco.
- DISEGNO ARTISTICO - SCENOGRAFIA:
Fabio Mantellino, don Michele Guasco.
- MUSICA:
don Michele Guasco, don Simone Buonocore, Alessandro Maffei.
- VIDEO:
don Antonio Fiorentino.
- RESPONSABILI CONTROLLO DEL MATERIALE FINALE:
Martina Saviano, Alessia Fierro, Rosanna Guasco, Fabio Rosano,
Mary Palmieri, Francesca Liccardo, don Michele Guasco.
UN GRAZIE PARTICOLARE A:
- collaboratori: Francesco Sica, Lucia Lanna.
- musicisti: don Michele Guasco, don Federico Battaglia, don Domenico Vitiello,
don Simone Buonocore, Alessandro Maffei.
- vocalist: Giusy Orefice, Francesca Liccardo.
Daniele Longobardi, Alessandro Maffei, don Simone Buonocore, don Michele Guasco.
- Mixaggio e Mastering: Artistika - Graziano Donadona.
- Video ed Editing: ArtVision - Salvatore Di Martino.
Chi siamo
GrEstate Con Noi
Associazione di Promozione Sociale
No-Profit
GrEstate è un gruppo di ragazzi che dal 2010 si riunisce per realizzare attività che animano l'Estate Ragazzi. Tutto nacque dall'idea di cominciare a lavorare alla preparazione di un vero e proprio sussidio, con l'intenzione di rendere disponibile gratuitamente il materiale prodotto.
L'anno successivo, 2011/12, insieme al nuovo sussidio "Tutti X 1" fu aperto anche il sito web in modo da rendere più accessibile il materiale a quanti gratuitamente avrebbero voluto usufruirne.
GrEstate si avvale della collaborazione di circa 30 giovani che, in maniera del tutto volontaria, dal settembre di ogni anno si danno da fare per la realizzazione del nuovo GrEstate.
Nel 2013 GrEstate Con Noi diventa un'Associazione mantenendo intatti i fini prefissati nel corso di questi anni e si affilia all'Ente Nazionale NOI Associazione.
Il fine principale è quello di mettere insieme ragazzi che, mossi dall'invito evangelico: "Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date" voglio mettere a disposizione il loro tempo e le loro capacità al servizio dei più piccoli e della Chiesa.
GrEstate è aperta a tutti coloro che desiderano lavorare al progetto e alla realizzazione del sussidio affinché il lavoro proposto possa rispondere sempre di più alle esigenze di tutti.
Per informazioni scrivi a: info@grestate.it
Per saperne di più scarica la copia dello Statuto:
... un tempo per costruire!
Alla maniera di dio
"Chissà quanto si sarà divertito Dio a creare noi e l'intero universo".
Sì, sarà stata davvero un'esperienza entusiasmante che non puoi lasciarti sfuggire.
Impara anche tu da Dio, metti in moto tutta la tua creatività ed inventa!
Ecco i laboratori manuali del GrEstate 18.
Buon lavoro...
un tempo per donare
Realizza tanti fantastici lavoretti con le tue mani, fallo pensando alla persona a cui tieni tanto e al quale vorrai donarlo.
Vedrai, sarà un regalo davvero speciale, unico... meraviglioso!
Cornice del Tempo (selfie)
Personaggi da colorare
Scarica il PDF contenente i personaggi del GrEstate 2018, tutti da colorare.
Metti in moto la tua fantasia o confronta i personaggi già colorati nella sezione download.
Il porta pen-dolo
Orologio
Il bracciale del Tempo
Segnalibro
Appendi impegni (cornice)
Fermacarte
Slime
Medaglione in plastica
Maracas
Biglietto auguri
Cassettiera
ISTRUZIONI
Per ogni proposta di laboratorio manuale potrai scaricare il file PDF contenente i vari passaggi e le illustrazioni in modo da facilitare il lavoro.
Nelle edizioni "old" degli altri GrEstate potrai trovare tante altre attività.
... un tempo per raccogliere!
nato da un'idea...
Sapevi che le idee sono per noi come figli?
Le concepisci dentro di te, te ne prendi cura per renderle adatte al mondo, le metti al mondo perché comincino a vivere e far bene. Quanto è a tua disposizione nasce da una semplice idea che in 9 mesi (da luglio a marzo) prende vita.
educare... tiriamo fuori il meglio!
GrEstate crede nella formazione cristiana, così impiega tutte le sue forze per la realizzazione del Manuale.
Il Manuale 2018 mette a tua disposizione: il percorso per la preparazione degli animatori, il racconto, il percorso per i bambini e i ragazzi con obiettivi e preghiere, l'attività teatrale del CantaStorie e tanto altro. Puoi scaricare il manuale o richiedere la versione stampata contattandoci.
Per informazioni: info@grestate.it
è tempo di organizzarsi
Stai organizzando il grest? Vuoi renderlo fantastico? Sei nel posto giusto.
Qui trovi il manuale, il racconto, le preghiere i loghi, il copione, i personaggi e tantissimi altri materiali per organizzare il tuo grest nel migliore dei modi...
per le musiche clicca qui
Loghi - "Tieni il Tempo" GrEstate 2018
"Tieni il Tempo" - logo ufficiale del GrEstate 2018. L'archivio contiene i file delle seguenti dimensioni: 30X30, 15X15, 5X5. Troverai anche il logo in bianco e nero per la stampa monocromatica su maglia (Logo solo tempo).
Le immagini sono in formato *.png senza sfondo.
Conosciamo il GrEstate 2018 - Schede di approfondimento
Il Manuale del GrEstate 2018
Guida per animatori e ragazzi. Il file è in formato *.pdf
Contiene:
- preGrest: formazione animatori.
- nel Cuore del grest: racconto, percorso per ragazzi, preghiere, attività teatrale del CantaStorie.
- Inoltre: cerimonia d'apertura, personaggi, celebrazione eucaristica...
Per richiedere il Manuale 2018 in versione libro contattaci!
Il CantaStorie - Copione del racconto
File contenente solo il copione del racconto "Tieni il Tempo" del GrEstate 2018. Il file è in formato *.pdf
Il Racconto - Tieni il Tempo
Libretto del Racconto del GrEstate 2018 utile da dare ai bambini.
Puoi scaricarlo o richiederlo contattandoci. Il file è in formato *.pdf
Presentazione - PowerPoint
Slide per la presentazione, all'equipe di animazione, del GrEstate 2018.
Attraverso la visione delle slide, il supporto del Manuale e le schede di approfondimento, avrai a disposizione tutti i contenuti per far conoscere la proposta del GrEstate "Tieni il Tempo". Segui le note del PowerPoint.
Il file è in formato *.pptx
Animatori al cinema
Suggeriamo, agli animatori, la visione del film "In Time" al quale potrebbe seguire un dibattito costruttivo circa il valore del tempo. Ciò è quanto proposto anche nel percorso animatori.
Nel film viene sottolineata l'importanza del tempo: il tempo viene reso visibile attraverso un timer impresso sul braccio, così per i protagonisti la vita diventa una vera lotta per e contro il tempo.
Personaggi
Tutti i personaggi del racconto "Tieni il Tempo" GrEstate 2018.
L'archivio *.zip contiene file in formato *.jpg
Attestato di partecipazione
Attestato di partecipazione al GrEstate 2018 "Tieni il Tempo".
Il file è in formato A5 *.pdf
Preghiera dell'animatore
Preghiera per gli animatori del GrEstate 2018. Il file è in formato A5 *.pdf
Schema Grande Orologio
Schema con illustrazione e didascalie utile per la realizzazione del Grande Orologio che occorre per la Cerimonia d'Apertura del GrEstate 2018. Vedi anche p. 79 del Manuale.
Piccoli sulle spalle dei giganti!
GrEstate inventa, modifica, adatta e propone giochi e attività per bambini e ragazzi. Nulla nasce da zero, questa è una qualità di cui soltanto Dio dispone, ma la fantasia, che è suo dono, permette a ciascuno di rendere ancora più bello quanto già è a nostra disposizione.
Ecco i nostri giochi...
imparando dai piccoli...
Oggi è divenuto un luogo comune pensare al gioco come qualcosa che si discosta completamente da ogni accezione di "serietà".
Ma quando ci riferiamo a un bambino, il gioco diventa sinonimo di azione seria:
"i giochi dei bambini non sono dei giochi, bisogna invece valutarli come le loro azioni più serie".
Montaigne
Dedica tempo al divertimento
Ecco a tua disposizione i giochi a tema per dare anima al tuo grest. Troverai giochi per bambini, ragazzi, piccoli e grandi gruppi. I giochi sono suddivisi in:
- sfida: tra due squadre;
- giocone: gioco per l'intera giornata;
- tutti insieme: tra tutte le squadre.
Scatta i momenti più belli e condividili con noi, li pubblicheremo sulla pagina facebook ufficiale.
Corri, sveglia, corri!
Età: Tutti (in base alle domande)
Partecipanti: 10/20
Tipologia: Sfida
Materiale: 1 Sacchetto, 1 Sveglia, Lungo elenco di domande da porre
Durata: Più manche da 3 minuti
Svolgimento:
I partecipanti delle due squadre si uniscono e si dispongono in cerchio.
Ad un concorrente casuale verrà consegnato un sacchetto con dentro una sveglia pronta a suonare.
Ad ogni concorrente in possesso del sacchetto verrà formulata una domanda, se la risposta è corretta egli potrà passare il sacchetto al concorrente successivo; in caso contrario, gli verrà formulata una seconda domanda fin quando non risponderà correttamente.
Intanto il tempo passerà e la sveglia potrà suonare.
Verrà eliminato il partecipante che si troverà con il sacchetto in mano quando la sveglia sta suonando.
Vincerà la sfida la squadra che al termine del tempo avrà più concorrenti in gioco.
Canestro bagnato
Età: 10/13 anni
Partecipanti: 30 (divisi in 2 squadre da 15)
Tipologia: Sfida
Materiale: 1 canestro / 2 palloni per basket / 30 bicchieri di plastica / Bottiglie d’acqua ed una fonte da cui riempirle di continuo / Coni per creare un percorso / 2 Secchi vuoti.
Durata: Da stabilire
Svolgimento:
Creare due percorsi uguali, mettendo alla fine di ognuno di essi 1 canestro e 2 secchi (2 per squadra). Disporre poi i partecipanti in 2 file indiane, una per ogni percorso, e dare ad ognuno di essi un bicchiere di plastica. Riempire infine con una bottiglia d’acqua il bicchiere del 1° partecipante, affidandogli successivamente il pallone da Basket.
Al via, il partecipante affronterà il percorso mantenendo il bicchiere con i denti e contemporaneamente il pallone con le mani.
Al termine del percorso, il partecipante cercherà di fare canestro col pallone da basket e, nel caso ci riesca, potrà versare l’acqua contenuta nel bicchiere all’interno del secchio.
Svolto il proprio turno, il partecipante ritornerà in fila mantenendo il proprio bicchiere ma affidando il pallone al successivo compagno di squadra.
Vincerà la sfida, la squadra il cui secchio sarà maggiormente pieno d’acqua al termine dei 45 minuti di gioco previsti.
A prova di bomba
Età: 10/13 anni
Partecipanti: Numero indefinito
Tipologia: Tutti insieme
Materiale: 1 Asta (o in alternativa un foulard di stoffa) lunga 1 metro e larga 20 cm per ogni squadra / Palloncini riempiti con acqua / 2 Hula Hoop per squadra / Nastro e sedie per fare sottopassaggi alti / Coni per fare ostacoli bassi / 1 Bacinella grande per ogni squadra
Durata: Indefinita
Svolgimento:
Tutte le squadre vengono posizionate in fila a coppie.
Ogni coppia dovrà trasportare un palloncino pieno di acqua utilizzando un’asta tenuta da entrambi i giocatori. Se il palloncino cade la coppia ripartirà dall’inizio, mentre se scoppia nel cadere a terra la coppia viene eliminata.
Al via partirà la coppia e dovrà tenere l’asta affrontando un percorso: girare intorno a 2 hula hoop facendo un girotondo con l’asta e il palloncino sopra, arrivare poi all’ostacolo basso e superarlo alzando le gambe, ed infine passare il sottopassaggio alto abbassandosi con la testa.
Dopo aver superato tutto il percorso, dovranno poi far cadere il palloncino nella bacinella posta al termine del loro percorso, facendo attenzione a non far scoppiare il palloncino nella bacinella stessa, annullando così il punteggio.
Il gioco termina quando avranno svolto il percorso almeno una volta tutte le coppie di ogni squadra.
Vince la squadra che riuscirà a portare in salvo più bombe (palloncini) inesplose.
Cucù colorami tu
Età: 6/9 anni
Partecipanti: 20 (divisi in 2 squadre da 10)
Tipologia: Sfida
Materiale: 2 cartoncini 70x100 / 1 Matita / Tempere Atossiche / 2 Piatti di plastica
Durata: Indefinita
Svolgimento:
Disegnare sui 2 cartoncini un grosso orologio a cucù (anche il logo del GrEstate 2018), affidando poi ad ogni squadra un cartoncino.
Disporre i partecipanti in fila indiana e mettere poi un animatore che mantenga il cartoncino a circa 20 metri di distanza dai bambini.
Versare la pittura atossica nei piattini e consegnare 1 piattino alle 2 squadre.
Al via, partirà un partecipante per squadra che intingerà la punta del proprio naso nel piattino contenente le tempere. Utilizzando la tempera sul proprio naso, il partecipante dovrà correre verso l’animatore che mantiene il cartoncino, colorando l’orologio il più rapidamente possibile.
Dopo aver svolto il proprio turno, il partecipante tornerà in squadra.
Vincerà la squadra che sarà riuscita a colorare completamente per prima l’orologio.
Ferma il tempo
Età: 10/13 anni
Partecipanti: 20 per squadra
Tipologia: Sfida
Materiale: 6 palloni / 1 cronometro
Durata: Più manche da 5 minuti
Svolgimento:
In questo gioco le 2 squadre, a turno, dovranno portare i secondi da una parte all’altra del campo di gioco. I secondi sono rappresentati dai 6 palloni, dunque ogni pallone varrà 10 secondi.
Una squadra si chiamerà “minuti” ed un’altra “ore” e, a turno, saranno prima difensori e poi attaccanti.
Al via partirà il cronometro e la squadra attaccante avrà 5 minuti a disposizione per attraversare il campo, cercando di portare i secondi al lato opposto, mentre la squadra che difende dovrà cercare di bloccarla.
Le regole di questo gioco sono le seguenti:
1) È possibile passare la palla solo ai compagni che stanno sulla stessa linea oppure indietro, ma mai avanti;
2) Quando i difensori toccano un attaccante, questi resta bloccato. Per poterlo liberare e sbloccare uno dei suoi compagni deve passargli sotto le gambe;
3) Se si viene bloccati con il pallone in mano, non lo si può lanciare ma ci si blocca con tutto il pallone;
4) Se vengono bloccati tutti i difensori con i palloni in mano, il gioco passa alla squadra avversaria e si invertono i ruoli di difensori ed attaccanti.
Vince la squadra che porta più secondi alla meta.
Variante: Si può partire con un pallone per volta. Appena arriva un pallone in meta, partirà il secondo concorrente e via dicendo. Se viene bloccato il primo, partirà subito il secondo e così via.
Il cucù impazzito
Età: 6/9 anni
Partecipanti: 20 per squadra
Tipologia: Sfida
Materiale: Sedie
Durata: Indefinita
Svolgimento:
All’inizio del gioco, tutti i partecipanti si siederanno in cerchio.
Una squadra rappresenterà le ore ed un’altra i minuti.
Al centro del cerchio ci sarà un animatore che, camminando, racconterà la storia del cucù impazzito:
“Il cucù del villaggio è impazzito, un bel giorno ha disperso tutte le ore ed i minuti del grande orologio. Per poter sistemare ogni cosa, bisogna raccoglierli in giro, dove li ha sparsi, e rimetterli a posto prima della mezzanotte.”
Mentre cammina raccontando la storia, chiamerà i minuti e le ore prendendoli per mano e facendosi seguire formando un trenino. Mentre li chiama, dirà però che devono sbrigarsi perché è tardi e, ad un certo punto, urlerà che ormai è mezzanotte. Alla parola “mezzanotte”, tutti coloro che lo stavano seguendo dovranno correre al proprio posto.
Chi resterà in piedi farà guadagnare un punto alla squadra avversaria.
Vince chi accumula più punti per la fine del gioco.
Il cucù spione
Età: Tutti
Partecipanti: 20
Tipologia: Gioco per piccoli gruppi
Materiale: 1 orologio stampato (su un cartone) per ogni partecipante, con orari differenti
Durata: 40 minuti
Svolgimento:
All’inizio del gioco, ogni partecipante avrà un orologio attaccato sulla propria schiena.
Al via, tutti gireranno per la stanza (o per il campo, in caso di svolgimento all’aperto) imitando degli uccelli, cercando di vedere le ore segnate sugli orologi degli altri e, soprattutto, stando attenti a non far vedere l’ora disegnata sul proprio.
Il partecipante che riesce a memorizzare almeno due orari, dovrà fare il verso del cucù correndo nella postazione decisa dall’animatore.
A quel punto, tutti gli altri concorrenti si metteranno uno di fianco all’altro e di fronte al cucù spione. Questi dovrà dire 2 orari, specificando anche a quali partecipanti appartengono, eliminandoli così dal gioco.
Se il cucù spione sbaglia si riparte da capo, se indovina si riparte senza i due concorrenti eliminati.
Vince il concorrente che riesce ad eliminare tutti gli altri orologi.
Variante: Si possono invertire gli orologi ad ogni manche per evitare che si memorizzino con facilità (per farlo, occorre che le lancette siano stampate separatamente dall’orologio di cartone, in modo da poterle cambiare a proprio piacimento).
È preferibile, inoltre, per concorrenti più piccoli di mettere gli orari già scritti al centro dell’orologio.
Mani in alto!
Età: Tutti
Partecipanti: Grande numero
Tipologia: Tutti insieme
Materiale: 1 cono per squadra / 1 secchio per squadra
Durata: Da definire
Svolgimento:
Ogni squadra si dispone in fila per due e i partecipanti dovranno formare un ponte, tenendo le mani unite e sempre in alto.
Al via, partirà la coppia che si trova in fondo alla fila, passerà sotto al ponte e raccoglierà davanti alla propria fila un secchio pieno d’acqua da portare a 4 mani fino al cono, posto di fronte ad ogni squadra.
Arrivati al cono ci gireranno intorno, torneranno alla propria squadra, poseranno il secchio e si posizioneranno davanti alla propria squadra, diventando così i primi della fila.
Appena loro si fermeranno, partirà un’altra coppia dal fondo della fila e così via fino allo scadere del tempo.
La coppia che abbasserà le braccia durante il tempo di gioco verrà eliminata.
Vincerà la sfida la squadra che avrà completato più volte il percorso al termine del gioco e che avrà più elementi che hanno resistito con le braccia alzate.
Variante: Si può fare un percorso da superare senza mai lasciarsi le mani, eliminando così i secchi d’acqua. La resistenza, in questo caso, si misurerà solo nel tenere le braccia sempre alzate per formare il ponte.
Quidditch babbano
Età: 10/13 anni
Partecipanti: Indefinito
Tipologia: Sfida
Materiale: 6 hula hoop / 1 pallone da pallavolo / 3 palloni da dodgeball / 1 pallina da tennis / 1 calzino
Durata: 45 minuti (o variante)
Svolgimento:
In questo gioco ci sono 7 partecipanti per squadra: 3 cacciatori, 2 battitori, 1 portiere ed 1 cercatore.
3 Hula Hoop fungono da anelli e vengono sistemati su ognuna delle due estremità del campo, che presenta la forma di un ovale. La palla da pallavolo, invece, viene usata come pluffa (è consigliabile che il pallone sia leggermente sgonfio).
Cacciatori e portieri interagiscono tra di loro passandosi la pluffa, con lo scopo di segnare negli anelli avversari. Un goal, infatti, può essere segnato solamente facendo attraversare la pluffa (accompagnandola o tirandola) in uno degli anelli avversari, da un lato o dall’altro, ed esso vale 10 punti.
Le 3 palle da dodgeball, invece, fungono da bolidi. I battitori, infatti, hanno la possibilità di lanciare i bolidi sugli avversari (di qualsiasi ruolo) per metterli K.O.
Ogni giocatore che viene colpito da un bolide avversario deve seguire la procedura di knockout: deve cioè lasciare l’eventuale possesso del pallone, tornare ai propri anelli senza interferire col gioco e toccarne uno dei 3 in modo da poter ritornare in gioco.
Il boccino è una palla da tennis inserita in un calzino, il quale a sua volta viene infilato nel risvolto dei calzoncini del boccinatore: egli è un assistente dell’arbitro (dunque non affiliato a nessuna squadra) che ha il compito di proteggere il boccino dalla cattura.
Nella parte finale della partita (a seconda di quanto si voglia duri) il boccinatore entrerà nel campo di gioco non potendosene allontanare. I cercatori, a quel punto, dovranno provare a prendere il boccino mentre il boccinatore scapperà facendo di tutto per non farsi prendere.
La cattura del boccino vale 30 punti e pone fine alla partita.
Vincerà la partita la squadra che a fine partita avrà totalizzato il punteggio più alto.
Rewind
Età: Tutti
Partecipanti: Indefinito
Tipologia: Tutti insieme
Materiale: Attrezzatura per allestire un percorso (cinesine, hula hoop, coni ecc..)
Durata: Da definire
Svolgimento:
Si tratta di un gioco a percorso: il concorrente parte in coppia con un altro partecipante ed entrambi dovranno tenere per mano una corda nella mano destra ed una corda nella mano sinistra.
Per procedere lungo il tragitto i partecipanti dovranno passare l’uno sotto le gambe dell’altro, tenendosi sempre attraverso la corda senza mai lasciarla, fino ad arrivare a destinazione.
Durante lo svolgimento del gioco, un animatore potrà urlare “Rewind!”: così facendo, da quel momento è come se il tempo si riavvolgesse e i concorrenti saranno costretti a ripercorrere il tragitto all’indietro.
Variante: I due concorrenti possono, in alternativa, trasportare un bicchiere d’acqua stretto tra i denti, da svuotare in un secchio posto al termine del percorso.
Vince il gioco chi, al termine di esso, ha completato più volte il percorso o (nella variante) chi ha riempito con più acqua il secchio.
Subisbuteo
Età: 10/13 anni
Partecipanti: 36 (18 per squadra)
Tipologia: Sfida
Materiale: 2 Palloni / 2 Porte / 10 Hula Hoop
Durata: 45 minuti
Svolgimento:
Il gioco è diviso in 3 tempi da 15 minuti ciascuno.
In ogni tempo una squadra può disporre in campo 6 giocatori (1 portiere, 2 difensori, 2 centrocampisti e 1 attaccante).
Disegnare un campo di grandezza 36x18m e mettere al centro delle linee di 18m le 2 porte. Disporre gli Hula Hoop a seconda dei 4 ruoli.
Ogni giocatore si dispone in uno degli hula hoop mentre i due portieri vanno nella propria porta.
Un animatore segnala l’inizio della partita dando ad ogni squadra un pallone.
I concorrenti dovranno passarsi il pallone con le mani per cercare di fare gol nella porta avversaria.
Attenzione: ogni giocatore potrà stare con un solo piede al di fuori dell’hula hoop, in caso contrario sarà chiamato fallo e la palla passerà automaticamente alla squadra avversaria.
Vince la squadra che, al termine dei 3 tempi regolamentari, avrà vinto più manches.
Tieni il tempo
Età: Tutti
Partecipanti: Indefinito
Tipologia: Tutti insieme
Materiale: Gessetti / Impianto per far ascoltare musica
Durata: 40 minuti
Svolgimento:
Disegnare con i gessetti forme di diverso tipo (lettere, forme umane o forme geometriche) per terra (meglio se su asfalto o su pista) pari al numero di partecipanti.
Al via partirà la musica e i partecipanti balleranno tra le forme disegnate; quando la musica verrà stoppata, i concorrenti dovranno assumere la posizione delle forme sotto le quali erano al momento dello stop.
Prima di far ripartire la musica verrà eliminato uno dei disegni, in modo da eliminare un partecipante per volta.
Vincono i due partecipanti che resteranno in gioco per ultimi.
GIOCONE - Caccia al tesoro
Il giocone è un gioco che richiede molto tempo e la partecipazione di tutte le squadre partecipanti.
Scarica il file PDF per la spiegazione.
GIOCONE - Ruba tempo
Il giocone è un gioco che richiede molto tempo e la partecipazione di tutte le squadre partecipanti.
Scarica il file PDF per la spiegazione.
Alt stazione
Età: tutti
Tipologia: sfida
Materiale: materiale per percorso, palloncini ad acqua o spugne.
Come si gioca: preparare due percorsi paralleli e abbastanza lunghi che poi si incroceranno come nel centro di un 8.
Disporre le due squadre in fila indiana sui versanti opposti dei due percorsi e, accanto al punto di partenza, mettere il secchio d’acqua con le spugne o i palloncini.
Al via, il primo concorrente di ciascuna squadra, prende la spugna, piena d’acqua, parte e inizia il percorso. Giunti al punto d’incrocio, chi arriva prima ha diritto a passare, l’altro concorrente invece deve attendere che l’avversario lo bagni con la spugna per poi proseguire.
Una volta che ciascuno arriva alla fine, dà il via al concorrente della squadra avversaria.
Vince: ogni incrocio superato, con rispettivo avversario bagnato, vale 100 punti.
N.B: il gioco è molto difficile perché è difficile per i partecipanti fare previsioni sulla vittoria. Infatti, anche se il concorrente della squadra A è stato veloce e quindi vince lo scontro, arriverà però prima a toccare il concorrente della squadra B che quindi partirà prima.
Radar
Età: tutti
Tipologia: sfida
Materiale: 4 bende
Come si gioca: la squadra viene divisa in due parti e vengono poste in due punti diversi del campo. I capifila di entrambe le parti della stessa squadra saranno bendati, tutti gli altri invece si sistemeranno dietro di lui in fila indiana. Prima di partire, l’animatore spiegherà al primo e l’ultimo della fila come guidare la squadra, dato che non si può parlare. Due tocchi sulla spalla destra, si va a destra. Due tocchi sulla spalla sinistra si va a sinistra. Due tocchi al centro ci si ferma. Lo scopo è quello di incontrarsi con l’altra metà squadra per far sì che i due capofila si diano il cinque.
Il gioco è a più manche e ad ognuno di esse si scontreranno sempre due squadre, ciascuna divisa in due, per un totale di 4 file.
Vince: chi si incontra per primo.
I GuastaSelfie
Età: tutti
Tipologia: tutti insieme
Materiale: materiale per percorso, spugne e secchi d’acqua, cornice di polistirolo o cartone.
Come si gioca: realizzare un percorso dove, al punto di partenza, c’è un secchio d’acqua con dentro una spugna e, al punto di arrivo, un animatore con la cornice.
Disporre le squadre in fila indiana, dietro al secchio d’acqua. Al via, parte il primo concorrente che, inzuppa la spugna, esegue l’intero percorso e, giunto al punto di arrivo, si posiziona di fronte all’animatore, che si farà trovare con il volto nella cornice. L’animatore avrà inizialmente un volto triste ma, non appena sorriderà, il concorrente potrà lanciargli la spugna contro cercando di colpirlo in pieno.
N.b.: valutare bene la distanza tra chi lancia la spugna e chi deve essere colpito, in modo che non sia né troppo facile né impossibile.
Vince: saranno aggiudicati tot. punti solo a quanti, fatto il percorso, riusciranno a colpire il volto nella cornice. Vince chi fa più punti.
Slot machine
Età: tutti
Tipologia: tutti insieme
Materiale: tanti oggetti diversi, suddivisi in gruppi di 3 (3 corde, 3 fogli, 3 sassi…) e materiale per un percorso.
Come si gioca: preparare un percorso e alla fine dello stesso si dispone l’arbitro. Dietro l'arbitro di posizionano tre animatori bendati, ognuno con una cesta o un sacco contenenti gli oggetti. Bisogna far sì che tutti e tre abbaino tutti gli oggetti scelti (vedi materiale).
Al via, il concorrente inizia il percorso, giunto al termine, schiaccia il cinque ai tre animatori bendati che estraggono un oggetto a piacere dal sacco.
Tre oggetti uguali, il massimo dei punti. Due oggetti uguali, meno punti. Tutti diversi, zero punti.
Se ci sono più squadre bisogna preparare percorsi e slot per il numero delle squadre.
Vince: la squadra che accumula più punti.
RegBob
Età: 10-13 anni
Tipologia: sfida
Materiale: 6 palloni
Come si gioca: tra i componenti di ogni squadra devono essere scelti: 2 quaterback (q.b.) uno difensore e uno attaccante, 1 runningback (r.b.) e altri 5 giocatori. Viene dato un pallone ad ogni giocatore della squadra che attacca, tranne al r.b.
Quando il gioco inizia i due team giocano a dodgeball osservando tutte le regole*** (vedi regole sotto).
Lo scopo per la squadra che difende è quello di colpire il q.b. attaccante, a quel punto c’è immediatamente cambio (viene aggiudicato il set), anche se colpito per primo. Ovviamente anche il q.b. difensore può essere colpito, in tal caso non sarà cambio, ma verrà eliminato e il r.b. avversario (come spiegato in seguito) potrà far punto indisturbato.
Lo scopo della squadra che attacca è quello di far punto grazie al r.b. che deve arrivare nella base dell’r.b. avversario (vedi schema).
Il r.b. della squadra che attacca deve correre verso la metà campo (indisturbato), una volta raggiunto il punto, l’amico q.b. gli deve passare la palla e da quel momento il r.b. deve raggiungere la base del r.b. avversario. In questo tratto di campo può essere colpito con la palla solo da q.b difensore, ed è cambio.
Ogni partita si compone di 3 set (o game) ognuno da 3 minuti. Quindi se i ragazzi sono tanti si preparano più squadre e ad ogni partita si cambia la squadra.
Vince: La squadra che vince più partite.
***Regole Dodgeball: ogni partita si compone di diversi set (3, 5 oppure 7), della durata di 3 minuti. Vince la partita la squadra che si aggiudica il maggior numero di set. Si aggiudica il set la squadra che elimina tutti i giocatori avversari, oppure la squadra che elimina il maggior numero di giocatori avversari nei 3 minuti di gioco. Prima di iniziare con una monetina si decide chi attacca.
a Tempo di musica...
Che miracolo la musica...
La musica è basata sull’armonia
tra Cielo e Terra,
è la coincidenza tra il disordine
e la chiarezza.
(Hermann Hesse)
Buon divertimento...
impara dalla musica... tieni il tempo
Quante cose ci sono da imparare dalla musica. Nella musica si può dire tutto, ma costringe a pensare a ciò che si vuole dire: le parole devono far parte di un'armonia, rispettare delle cadenze, camminare insieme al tempo.
Nella musica il tempo è rispettato!
questo è il tempo favorevole!
Scarica la musica del GrEstate 2018.
In basso troverai per ogni menù: la canzone, la base e il testo con gli accordi.
Per una qualità ottimale, scarica le musiche dai link che trovi in basso e non da YouTube.
Ricorda: GrEstate mettete tutto a disposizione in maniera gratuita.
osserva, impara, balla... divertiti!
Visita il canale YouTube GrEstate.
Troverai le nostre musiche, tanti
simpatici video, la sigla e i bans del
GrEstate 2018.
Per essere sempre aggiornato iscriviti al canale GrEstate.
musica e balli...
Tieni il Tempo - Sigla del GrEstate 2018
Tieni il Tempo (M. Guasco - D. Vitiello - F. Battaglia)
Sigla ufficiale del GrEstate 2018
vocalist: Daniele Longobardi, Francesca Liccardo,
Alessandro Maffei, Giusy Orefice, Michele Guasco.
I nemici del tempo - Bans
I nemici del tempo - (M. Guasco - A. Maffei)
Bans del GrEstate 2018
vocalist: Francesca Liccardo.
Guerra contro il tempo - Bans
Guerra contro il tempo (M. Guasco)
Bans del GrEstate 2018
vocalist: Simone Buonocore.
Guerra contro il tempo_GrEstate 2018.mp3
Il tempo che passa - Bans
Il tempo che passa (M. Guasco)
Bans del GrEstate 2018.
vocalist: Giusy Orefice.
Il Bans dei bans - Bans
Il Bans dei bans (M. Guasco)
Bans del GrEstate 2018.
vocalist: Michele Guasco.
... un tempo per ballare!
... un tempo per giocare!
... un tempo per stare insieme
la nostra proposta
Signore e signori, carissimi amici, diamo il benvenuto al GrEstate 2018. La proposta di quest’anno ha come tema il Tempo. Attenzione, non parlo dell’estate, della primavera, dell’autunno, dell’inverno, ma della sera e della mattina, dei giorni, dei mesi e degli anni. Sì, parlo proprio del tempo; il tempo che viene, passa e va via.
Purtroppo, proprio perché il tempo è da sempre, si dà per scontata la sua presenza così da non apprezzare fino in fondo la sua importanza. Nulla di più sbagliato! Noi siamo fatti di secondi, minuti, ore che poi diventano giorni, settimane, mesi, anni... il tempo è vita! Dona un po’ del tuo tempo a qualcuno a cui vuoi bene e ti accorgerai che gli hai donato la vita. Ma il tempo non è solo vita, aiuta anche a costruire la vita, è la risorsa più grande per realizzare l’opera più straordinaria. Perciò, attento agli sprechi, il tempo è prezioso!
È nel tempo e grazie al tempo che si realizzano le opere più grandi, si costruisce la vita. Il tempo è alleato dei tuoi sogni, anche se non sempre sembra essere tale.
Per alcuni il tempo è tiranno, per altri è troppo lungo, per altri ancora non basta mai, c’è chi lo ritiene noioso o frettoloso, ma la realtà è che il tempo ha delle sue regole e se non lo rispetti, se non lo accogli come dono, lui passa, le cose passano, e non te ne accorgi.
Ti lascio così alla scoperta di questa fantastica esperienza, non essere impaziente, tanto avrai tutto il tempo!
“Tieni il Tempo e impari la lezione che lui non scherza, è un dono del Creatore”
Buon GrEstate a tutti!
GrEstate Con Noi © 2018
Il GrEstate 2018 "Tieni il Tempo"
è un'opera realizzata da:
GrEstate Con Noi
Associazione di Promozione Sociale