ci trovi al Piano Bi
SEMPRE AL TUO FIANCO
"GrEstate Con Noi" - Associazione di Promozione Sociale.
Parrocchia San Nunzio Sulprizio - Via F. Crispi 15, 80018 Mugnano di Napoli (NA)
Email: info@grestate.it
Tel.: 320 67 51 939 don Michele
IBAN: IT54B0335901600100000101116
"Piano Bi" - Equipe GrEstate 2022
"PIANO BI" è Stato Realizzato da:
Questa opera è protetta da Copyright
- REDAZIONE:
Alessia Fierro, Alessandro Sorrentino, Stella Panella, Angela Sorgente,
Rosanna Guasco, Mary Palmieri, Francesca Liccardo.
- GIOCHI:
Alessandro Sorrentino, Fabio Rosano, Luca Panella, Mario Gallone, Mariateresa Iavarone,
Fiorella Citarella, Gabriella Iacono, Francesca Fioretto, Angela Fioretto, Luca Iavarone, Sara Carfora.
- LABORATORI:
Giusy Orefice, Michele Avallone, Giovanna Pezzella, Sara Barra, Delia Rosa,
Ily Coppetta, Marco Iengo, Carmela Cipolletta, Anna Lanzetta.
- CANTASTORIE:
Rosanna Guasco, Feliciano Filogamo, Christian Alotti,
Gaia Ragucci, Martina Varriale, Raffaele Ascione, Adriano Autiero.
- MANUALE:
don Mik Guasco, don Biagio De Rosa, don Antonio Guida,
don Salvatore Melluso, don Michele Scognamiglio.
- PREGHIERE:
don Luigi Coppola, don Danilo De Gaetano, Maria Guasco, Nunzio Arcone.
- DANZA:
Enza Pezzella, Chiara Iavarone, Giustina Piscopo, Sefora Messere, Simona D’Anna, Agnese Topo.
- GRAFICA & WEB:
don Michele Guasco.
- DISEGNO ARTISTICO - SCENOGRAFIA:
Fabio Mantellino.
- MUSICA:
don Mik Guasco, don Simone Buonocore.
- VIDEO:
don Antonio Fiorentino, Francesco Gravante.
- RESPONSABILI CONTROLLO DEL MATERIALE FINALE:
Martina Saviano, Alessia Fierro, Rosanna Guasco, Fabio Rosano, Carmela Cipolletta,
Francesca e Aurora Liccardo, Mary Palmieri, don Antonio Fiorentino, don Mik Guasco.
UN GRAZIE PARTICOLARE A:
- musicisti: don Federico Battaglia, don Domenico Vitiello,
don Simone Buonocore, don Mik Guasco, Alessandro Maffei.
- vocalist: Francesca Liccardo, Aurora Liccardo, don Mik Guasco, Arianna Magara, Francesco Gravante,
Daniele Gravante, don Simone Buonocore.
Chi siamo
GrEstate Con Noi
Associazione di Promozione Sociale
No-Profit
GrEstate è un gruppo di ragazzi che dal 2010 si riunisce per realizzare attività che animano l'Estate Ragazzi. Tutto nacque dall'idea di cominciare a lavorare alla preparazione di un vero e proprio sussidio, con l'intenzione di rendere disponibile gratuitamente il materiale prodotto.
L'anno successivo, 2011/12, insieme al nuovo sussidio "Tutti X 1" fu aperto anche il sito web in modo da rendere più accessibile il materiale a quanti gratuitamente avrebbero voluto usufruirne.
GrEstate si avvale della collaborazione di circa 30 giovani che, in maniera del tutto volontaria, dal settembre di ogni anno si danno da fare per la realizzazione del nuovo GrEstate.
Nel 2013 GrEstate Con Noi diventa un'Associazione mantenendo intatti i fini prefissati nel corso di questi anni e si affilia all'Ente Nazionale NOI Associazione.
Il fine principale è quello di mettere insieme ragazzi che, mossi dall'invito evangelico: "Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date" voglio mettere a disposizione il loro tempo e le loro capacità al servizio dei più piccoli e della Chiesa.
GrEstate è aperta a tutti coloro che desiderano lavorare al progetto e alla realizzazione del sussidio affinché il lavoro proposto possa rispondere sempre di più alle esigenze di tutti.
Per informazioni scrivi a: info@grestate.it
Per saperne di più scarica la copia dello Statuto:
l'arte ha sempre il suo Piano Bi
Alla maniera di dio
"Chissà quanto si sarà divertito Dio a creare noi e l'intero universo".
Sì, sarà stata davvero un'esperienza entusiasmante che non puoi lasciarti sfuggire.
Impara anche tu da Dio, metti in moto tutta la tua creatività ed inventa!
Ecco i laboratori manuali del GrEstate.
Buon lavoro...
La Salvezza: un dono di dio
Realizza tanti fantastici lavoretti con le tue mani, fallo pensando alla persona a cui tieni tanto e al quale vorrai donarlo.
Vedrai, sarà un regalo davvero speciale, unico... meraviglioso!
Gioco del lazo
Cappello cowboy
Maschera d'aquila
Portafoto cactus
Portapenne cactus
Spilla sceriffo
Portafoto stella sceriffo
Sonaglino con tappi
Supereroe Super-Monkey
Fascia indiani
Bracciale portachiavi
Frecce indiani
Penna d'aquila bionda
Vaso bottiglia di plastica
Pasta didò
Pasta lo s'mores (merenda)
ISTRUZIONI
Per ogni proposta di laboratorio manuale potrai scaricare il file PDF contenente i vari passaggi e le illustrazioni in modo da facilitare il lavoro.
Nelle edizioni "old" degli altri GrEstate potrai trovare tante altre attività.
Piano Bi a portata di click
nato da un'idea...
Sapevi che le idee sono per noi come figli?
Le concepisci dentro di te, te ne prendi cura per renderle adatte al mondo, le metti al mondo perché comincino a vivere e far bene. Quanto è a tua disposizione nasce da una semplice idea che in 9 mesi (da luglio a marzo) prende vita.
educare... tiriamo fuori il meglio!
GrEstate crede nella formazione cristiana, così impiega tutte le sue forze per la realizzazione del Manuale.
Il Manuale 2022 mette a tua disposizione: il percorso per la preparazione degli animatori, il racconto, il percorso per i bambini e i ragazzi con obiettivi e preghiere, l'attività teatrale del CantaStorie e tanto altro. Puoi scaricare il manuale o richiedere la versione stampata contattandoci.
Per informazioni: info@grestate.it
hai bisogno di un piano?
Stai organizzando il grest? Vuoi renderlo fantastico? Sei nel posto giusto!
Qui trovi il manuale, il racconto, le preghiere i loghi, il copione, i personaggi e tantissimi altri materiali per organizzare il tuo grest nel migliore dei modi...
per le musiche clicca qui
Il Manuale del GrEstate 2022
Guida Animatori per Grest e Campi Estivi. Contiene:
- preGrest: percorso formativo animatori.
- nel Cuore del grest: racconto, percorso per ragazzi: "Vivi ogni Giorno" e "Prega ogni Giorno", attività teatrale del CantaStorie.
- Inoltre: cerimonia d'apertura, personaggi, celebrazione eucaristica...
- Novità: nel preGrest puoi trovare gli "Appunti per il Responsabile" che aiutano a programmare, organizzare e fare verifica.
Per richiedere il Manuale 2022 stampato contattaci!
il contributo è di 18,00€
Il Manuale 2022
puoi riceverlo anche nel formato pdf interattivo
con una Piccola Donazione
Il CantaStorie - Copione del racconto
File contenente solo il copione del racconto "Piano Bi" del GrEstate 2022.
Trovi anche la proposta del CantaStorie per una sola settimana di grest.
Per due settimane trovi le indicazioni nel Manuale 2022.
Il file è in formato *.pdf Il file è in formato *.pdf
CantaStorie - GrEstate 2022.pdf
Il Racconto - Piano Bi
Presentazione - PowerPoint
Slide per la presentazione, all'equipe di animazione, del GrEstate 2022.
Attraverso la visione delle slide, il supporto del Manuale e le schede di approfondimento, avrai a disposizione tutti i contenuti per far conoscere la proposta del GrEstate "Piano Bi". Segui le note del PowerPoint.
Il file è in formato *.pptx
Impegno Animatori
Impegno Animatori presente a p. 45 del Manuale 2022 "Mandato nella Messa".
Così potrai fornire una copia a ciascun animatore.
Il file è in formato *.pdf
Personaggi
imparando dai piccoli...
Oggi è divenuto un luogo comune pensare al gioco come qualcosa che si discosta completamente da ogni accezione di "serietà".
Ma quando ci riferiamo a un bambino, il gioco diventa sinonimo di azione seria:
"i giochi dei bambini non sono dei giochi, bisogna invece valutarli come le loro azioni più serie".
Montaigne
Bisogna sempre divertirsi tutti!
Ecco a tua disposizione i giochi a tema per dare anima al tuo grest. Troverai giochi per bambini, ragazzi, piccoli e grandi gruppi. I giochi sono suddivisi in:
- sfida: tra due squadre;
- giocone: gioco per l'intera giornata;
- tutti insieme: tra tutte le squadre.
Scatta i momenti più belli e condividili con noi, li pubblicheremo sulla pagina facebook ufficiale.
PIANO BI EXPRESS
Partecipanti: fino a 60
Tipologia: Sfida 10-13
Obiettivo:
Le due squadre dovranno compiere un viaggio a cinque tappe ed avranno a disposizione come bonus due monete...
Scarica il pdf per il gioco completo.
SFIDA SU SFIDA
Età: tutti
Tipologia: sfida
Svolgimento:
Un gioco a percorso con quattro step. Per ogni step si potrà decidere se eseguire la prova o tentare la carta della fortuna.
Scarica il pdf per il gioco completo.
PIANO BI - IL GIOCONE
Età: tutti insieme
Tipologia: giocone
Obbiettivo:
Liberare Alex e Mahila dalla prigione... ma non sarà per nulla semplice.
Scarica il pdf per il gioco completo.
ATTENTI AL SEGNALE
Età: tutti
Partecipanti: fino ad un massimo di 50 per squadra
Tipologia: tutti insieme
Materiale: fazzoletto o bandierina / biglietti / Coni e cinesine per il percorso
Svolgimento:
per ogni squadra verrà delineato un percorso e ad ogni partecipante verrà consegnata una bandierina o un fazzoletto.
Il gioco funziona come una staffetta: parte il primo partecipante che si fermerà ai diversi check point dove ci sono degli animatori che gli mostreranno dei biglietti da pescare.
Su ognuno dei biglietti c’è un’indicazione:
- Biglietto 1: prosegui diritto fino al prossimo check point
- Biglietto 2: torna al check point precedente.
- Biglietto 3: prendi il percorso alternativo
- Biglietto 4: torna nella fila e riparti con il concorrente successivo.
Arrivato al traguardo il concorrente dovrà agitare la bandierina o il fazzoletto facendo segnale al concorrete successivo di partire.
Vince: la squadra in cui il maggior numero di concorrenti arrivano al traguardo nel tempo stabilito.
COLPITO E AFFONDATO
Età: tutti
Partecipanti: tutti
Tipologia: tutti insieme
Materiale: materiale per percorso / una bacinella grande riempita d’acqua / un bazooka ad acqua per squadra / fogli di carta (A3 o A4).
Svolgimento:
Prima dell’inizio del gioco, gli animatori dovranno fare con i fogli di carta delle barchette, una per squadra, e disporle una in ogni bacinella posta alla fine di ogni percorso. È importante che le bacinelle siano riempite fino all’orlo.
Disporre le squadra in fila indiana.
Al via dell’arbitro partirà il capofila di ciascuna squadra che dovrà svolgere il proprio percorso. Al traguardo avrà a disposizione uno colpo col bazooka per colpire la barca collocata a circa 2 metri di distanza (distanza variabile in base alla potenza del fucile ad acqua).
Ogni qualvolta la barca di una squadra affonda o viene scaraventata al di fuori della bacinella, ne verrà posta un’altra. Ogni barca messa fuori gioco è un punto.
Variante:
Si può cambiare la modalità di gioco: invece di una bacinella a squadra, può essere collocata una sola piscina abbastanza grande per contenere una barca per squadra. Ogni squadra avrà la barca del suo colore e il gioco assumerà la tipologia di “SFIDA” (es. i rossi dovranno affondare i gialli e i blu dovranno affondare i verdi e viceversa).
Vince: la squadra che ha affondato più barchette.
COSA MI METTO IN TESTA?
Età: 6-9 anni
Partecipanti: max 30
Tipologia: sfida
Materiale: tante piume fatte con cartoncino colorato / sagoma di un copricapo indiano per ogni squadra
Svolgimento:
le 2 squadre dovranno muoversi nell’area di gioco, come indiani, mentre un animatore, posizionato al centro, rappresenta il Capo Tribù. Al di fuori dell’area di gioco saranno poste a terra le due sagome, una per ogni squadra sfidante.
A ciascun partecipante saranno date delle piume, ogni partecipante può avere max due colori (non due piume), l’importante è in ogni squadra ci sia lo stesso numero di colori per piuma.
Il Capo Tribù grida “cosa mi metto in testa?”
I piccoli indiani rispondono “abbiamo tante piume, quali vuoi questa mattina?”
Il Capo grida “voglio un copricapo… giallo”
A quel punto lascerà l’area di gioco e correrà verso la sagoma colui (o coloro) che avrà le piume gialle e le posizionerà sul copricapo.
Vince: la squadra che ad ogni manche riuscirà per prima a posizionare più piume.
MIRIAPODE GAMES
Età: 6-9 anni
Partecipanti: indefinito
Tipologia: tutti insieme
Materiale: 4 palloni per squadra (oppure palloncini pieni d’acqua).
Svolgimento:
Ciascuna squadra viene disposta in fila indiana. In ogni fila partiranno 5 partecipanti alla volta e tra un partecipante e l’altro ci sarà un pallone a dividerli che dovrà essere portato a traguardo, stabilito in precedenza, senza che essi cadano. I palloni saranno posizionati tra schiena e pancia.
Al via dovranno camminare insieme senza far cadere i palloni; quindi, senza staccarsi dovranno arrivare al traguardo.
Vince: la squadra che riuscirà ad arrivare più volte al traguardo.
Variante: nel caso dovessero essere usati i palloncini ad acqua questi non dovranno né cadere né scoppiare.
ATTENTO ALLA CORDA
Età: 10/13
Tipologia: piccoli gruppi
Materiale: corda
Svolgimento:
Il gioco si svolge in un cerchio. Si gioca 4 vs 4.
Al centro del cerchio ci sarà un animatore che manterrà una corda e la farà ruotare per il cerchio trascinandola: i concorrenti dovranno dunque evitare la corda, e verranno eliminati nel caso in cui la corda li tocchi o anche semplicemente li sfiori.
Vince: la squadra che avrà più concorrenti ancora in gioco al termine del tempo prestabilito dall’animatore.
FORZA DI GRAVITA'
Età: tutti
Tipologia: tutti insieme
Materiale: palloncini / materiale per percorsi (coni-cinesine)
Svolgimento:
ad ogni squadra a guidare il gioco ci sarà un animatore della squadra avversaria.
Egli farà una battuta con il palloncino e, prima che il palloncino tocchi terra, il bambino dovrà fare un breve percorso ad ostacoli.
Vince: la squadra che avrà più componenti che sono riusciti a completare il percorso.
FINO ALLA FINE
Età: tutti
Partecipanti: tutti insieme
Tipologia: tutti insieme
Materiali: fogli A4 bianchi / almeno 2 Palline da Ping-pong per squadra / 1 secchio per squadra
Svolgimento:
Disporre le file e alla fine di queste a distanza di almeno 2m posizionare un secchio vuoto.
Ad ogni partecipante viene consegnato un foglio A4 piegato in due (piega sulla parte corta).
I concorrenti disposti uno accanto all’altro dovranno far scivolare la pallina da un foglio all’altro senza farla cadere, fino all’ultimo della squadra (arrivati qui la squadra avrà acquisito 1 punto).
L’ultimo tenterà anche il canestro nel secchio, se riesce allora il punto sarà moltiplicato x10.
Dopo tentato il canestro prenderà la pallina e si porterà ad inizio fila per ricominciare.
N.b. se le file dovessero essere troppo lunghe, quando la prima pallina è a metà percorso la seconda può già partire.
Vince: la squadra che avrà accumulato più punti.
LA SCATOLA DELLA FORTUNA
Età: 10-13
Partecipanti:20 per squadra
Tipologia: sfida
Materiale: 2 scatole, fogli di carta, 2 palloni
Svolgimento:
Prima di iniziare il gioco preparare due scatole con all’interno dei biglietti di carta piegati con su scritto l’aggiunta, la sottrazione o la donazione di punti. Tali scatole saranno poi posizionate ai lati opposti del campo da gioco.
La sfida si svolge per manche di 5 minuti ciascuno. Ogni volta la squadra proporrà 5 concorrenti tra cui 1 di ciascuna squadra sarà colui che dovrà partire dal proprio campo per poi prendere un bigliettino dalla scatola avversaria e riporlo nella propria senza essere mai colpito, in caso accadesse egli deve riposare il bigliettino nella scatola avversaria e ritornare nel proprio campo per poi ripartire. Intanto il compito degli altri giocatori è appunto quello di colpire il giocatore avversario e difendere il proprio, è possibile il passaggio di palla fra i giocatori della stessa squadra, ed inoltre se un chi parte per prendere il biglietto blocca la palla, la squadra che difende perde un suo biglietto.
Vince: la squadra che una volta concluse le varie manche avrà il punteggio più alto.
PRONTI, PAROLA, VIA!
Età: tutti
Partecipanti: minimo 30 per squadra
Tipologia: tutti insieme
Materiale: gesso o scotch, una palla, un contenitore per squadra con all’interno fogli di carta con su scritto lettere dell’alfabeto ripetuti almeno più volte per lettera, numero di cartellini con colore della squadra in base a quante parole si vogliono fare.
Svolgimento:
Disporre le squadra in fila indiana. A ogni turno l’arbitro pronuncerà una parola per ciascuna squadra e poi fischierà. In base al numero delle lettere di tale parola devono partire tot partecipanti per squadra; questi dovranno formare un trenino ed eseguire uno slalom senza staccarsi. Arriveranno poi al campo quadrato (fatto da scotch o gesso) una squadra per volta in ordine di arrivo, qui i partecipanti si disporranno all’interno del campo e l’animatore lancerà per tre volte la palla, se nessuno verrà colpito la squadra continuerà il percorso ma in caso contrario dovranno ritornare al punto di partenza e con la stessa parola rifaranno il percorso altri partecipanti. Chi vince questa sfida prosegue dritto fino ad arrivare al proprio traguardo dove vi sarà un contenitore con delle lettere e dovranno comporre la parola detta inizialmente. Fatto ciò, l’animatore gli darà un cartellino del colore della propria squadra che dovranno riportare alla base e il caposquadra li collezionerà per poi fare il calcolo del punteggio a fine gioco.
Variante: è possibile assegnare diversi punti a seconda del numero delle lettere della parola e sarà scritto sul cartellino (es. ogni 5 lettere 5 punti).
Vince: vince la squadra che terminato il gioco, ha conquistato più punti.
SPAZZA LA PALLA
Età: 6/9
Partecipanti: più di 20
Tipologia: sfida
Materiale: palle , scope piccole, materiale per percorso, dischi di cartone con scritti i punteggi
Svolgimento: si prepara un percorso indipendente per ogni squadra e alla fine del percorso vengono posizionati a debita distanza i dischi di cartone su cui ci sono segnati diversi punteggi.
A ogni squadra viene consegnata una scopa e una palla: un concorrente alla volta dovrà svolgere il percorso spostando la palla con la scopa, e arrivato alla fine dovrà tirare la palla (sempre con la scopa) verso i dischi col punteggio e cercare di buttarli a terra.
Variante: il percorso può essere svolto a coppia passandosi la palla sempre con le scope.
Vince: la squadra che accumula più punti.
PRONTI ALLA CHIAMATA
Età: 6-9
Partecipanti: circa 10 per squadra
Tipologia: sfida
Materiale: una palla
Svolgimento:
Le due squadre si disporranno in cerchio al centro del campo qui un giocatore lancerà la palla in alto urlando il nome di un componente della squadra avversaria che dovrà bloccarla, così facendo guadagnerà un punto.
Intanto, tutti i componenti della squadra avversaria, al membro scelto, dovranno scappare entro i limiti del campo ma dovranno fermassi, immobili, appena il partecipante afferra il pallone lanciato dall’animatore e grida “Palla”. Sarà l’unico a potersi muovere e a compiere massimo due passi per lanciare la palla per colpire un avversario oppure passarla ad un compagno di squadra anche lui immobile che potrà solo prenderla e colpire gli avversari. Nel momento in cui si colpisce si riceve un punto in caso contrario, questo sarà dato all’altra squadra. A fine gara ricomincerà nuovamente la manche ma cambiando i ruoli delle squadre.
Vince: la squadra che alla fine del gioco avrà conquistato più punti.
CORRI A SALVARE
Età: per tutti
Partecipanti: indefinito
Tipologia: sfida
Materiale: attrezzi per percorso, secchi e spugne, gesso
Svolgimento:
Disporre le squadre in fila indiana su due lati opposti di un campo rettangolare. In mezzo al campo vi sarà tracciato un cerchio. Nel cerchio, ogni squadra proporrà un prigioniero e al di fuori un guardiano che avrà a disposizione il secchio e una spugna.
Al fischio d’inizio il capofila di ciascuna squadra partirà, svolgerà il percorso, per poi raggiungere il compagno prigioniero e liberarlo. Se riesce a liberarlo la sua squadra avrà accumulato un punto. Il prigioniero salvo e diventerà il nuovo guardiano, il vecchio guardiano ritornerà in squadra, e colui che ha appena eseguito il percorso sarà il nuovo prigioniero.
Nel caso in cui il corridore venisse colpito dal guardiano avversario torna in dietro e l’altra squadra acquista un punto.
Vince: la squadra che a fine gioco ha totalizzato più punti.
GUASTASELFIE
Età: tutti
Tipologia: sfida
Partecipanti: piccoli gruppi
Materiale: materiale per percorso, spugne e secchi d’acqua, cornice di polistirolo o cartone.
Svolgimento:
disporre le squadre in fila indiana.
Di fronte ad esse saranno posizionati dei cerchi e delle strisce di scotch gommato in ordine casuale e successivamente vi sarà un’altra zona che presenterà delle ceste con all’interno diversi oggetti: qui vi sarà un animatore che dirà ai concorrenti di cercare un oggetto e portarglielo;
fatto ciò darà il via e il primo partecipante di ciascuna squadra dovrà camminare sulle strisce di scotch e saltare all’interno dei cerchi per arrivare alla zona degli oggetti.
Il primo partecipante che troverà l’oggetto richiesto e lo consegnerà all’animatore riceverà un punto e successivamente tale oggetto sarà riportato in una cesta qualsiasi.
Se durante il tragitto il giocatore non dovesse camminare sulle strisce di scotch o all’interno dei cerchi,sarà costretto a ricominciare il percorso dal punto di inizio.
Vince: la squadra che dopo un tempo stabilito ha effettuato più punti.
SLOT MACHINE
Età: tutti
Tipologia: tutti insieme
Materiale: tanti oggetti diversi, suddivisi in gruppi di 3 (3 corde, 3 fogli, 3 sassi…) e materiale per un percorso.
Come si gioca: preparare un percorso e alla fine dello stesso si dispone l’arbitro. Dietro l'arbitro di posizionano tre animatori bendati, ognuno con una cesta o un sacco contenenti gli oggetti. Bisogna far sì che tutti e tre abbaino tutti gli oggetti scelti (vedi materiale).
Al via, il concorrente inizia il percorso, giunto al termine, schiaccia il cinque ai tre animatori bendati che estraggono un oggetto a piacere dal sacco.
Tre oggetti uguali, il massimo dei punti. Due oggetti uguali, meno punti. Tutti diversi, zero punti.
Se ci sono più squadre bisogna preparare percorsi e slot per il numero delle squadre.
Vince: la squadra che accumula più punti.
a passo di musica...
LA MUSICA... ENERGIA DEL CORPO
Coloro che furono visti danzare vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica.
Friedrich Nietzsche
I DOVERI DELLA musica...
Credo che la musica debba fare il suo dovere: parlare chiaramente al cuore dei giovani e invitarli a non aver paura, e a lottare per una società più uguale e più giusta.
Pierpaolo Capovilla
SALVA TUTTA LA MUSICA CHE VUOI
Scarica la musica del GrEstate 2022.
In basso troverai per ogni menù: la canzone, la base e il testo.
Per una qualità ottimale, scarica le musiche dai link che trovi in basso e non da YouTube.
Ricorda: GrEstate mettete tutto a disposizione gratuitamente.
osserva, impara, balla... divertiti!
Visita il canale YouTube GrEstate.
Troverai le nostre musiche, tanti
simpatici video, la sigla e i bans del
GrEstate 2022.
Per essere sempre aggiornato iscriviti al canale GrEstate.
musiche e balli...
se perdi prima che cominci...
...pensa a chi tenta un gratta e vinci
Piano Bi - Sigla del GrEstate 2022
Piano Bi (M. Guasco)
Sigla ufficiale del GrEstate 2022
vocalist: Michele Guasco - Aurora Liccardo
I sette passi della fede - Bans
I sette passi della fede - (M. Guasco - S. Buonocore)
Bans del GrEstate 2022
vocalist: Francesca Liccardo - Michele Guasco.
Mettici l'anima - Bans
Mettici l'anima (Daniele Gravante)
Bans del GrEstate 2022
vocalist: Daniele Gravante.
Il mare e la salvezza 2.0 - Bans
Il mare e la salvezza 2.0 (Michele Guasco)
Bans del GrEstate 2022.
vocalist: Francesco Gravante - Francesca Liccardo.
Questa è la gente che loda il Signore - Bans
Questa è la gente che loda il Signore (cover)
Bans del GrEstate 2022.
vocalist: Francesca Liccardo.
No mamma no! - Bans
No mamma no! (M. Guasco)
Bans del GrEstate 2022.
vocalist: Francesca Liccardo e Michele Guasco.
Piano Bi ... e la Salvezza continua
Ma chi te lo fa fare?
A chi non è mai capitato, anche soltanto una volta, di porre a qualcuno questa domanda?
A chi non è mai capitato di riceverla?
Nella sigla del GrEstate 2022, “Piano Bi”, si canta una strofa in cui viene chiesto al Signore: “ma chi te lo ha fatto fare, qui nessuno ti segue?”. Sembra piuttosto bizzarra come domanda da porre a Gesù, eppure oggi il successo, la riuscita in qualcosa, la popolarità... si esprimono con una nuova unità di misura: i like e i follower. Perciò Gesù, se nessuno ti segue chi te lo fa fare? Ne vale veramente la pena?
Nella sigla però il Signore non fa mancare la sua risposta: “il mio like è credere che sono qui per il tuo bene”.
Il GrEstate 2022 continuerà a soffermarsi sul tema della Salvezza, ma getterà il suo sguardo su un nuovo aspetto: “il Sacrificio”. I sacrifici, quelli veri, non hanno bisogno di like, di stelline, cuoricini, applausi; non hanno bisogno dei seguaci e neanche dei grazie. Essi sono gesti che sgorgano dall’amore ed è quell’amore stesso che ha in sé la forza di ripagare quel gesto. Pensaci: spesso i sacrifici sono definiti così da chi ne gode i benefici, ma chi li compie invece, non li avverte come tali e sai perché? Perché in quel momento non sta perdendo nulla, ma sta amando tanto! Così “il mio like è credere che sono qui per il tuo bene”, significa: a me basta questo, basta semplicemente il fatto che ti voglio bene e ciò mi rende disposto a farlo.
Questa sarà l’estate in cui dovremo imparare a dire ogni giorno, più volte al giorno, non in una, ma in mille occasioni: per te vale la pena! E anche quando questo sembra difficile da realizzare, impegniamoci di più perché esiste sempre un modo per voler bene in maniera migliore e nuova; esiste sempre un “Piano Bi!”.
Così come per i peccati degli adulti, le mancanze dei ragazzi, le marachelle dei bambini, Gesù è disposto a rinnovare ogni suo sacrificio fino alla croce, nonostante tutto, allo stesso modo noi dobbiamo imparare a diffondere questo modo di voler bene del tutto speciale e veramente autentico. Quel bene che sa spendersi per gli amici, che ha la forza di poter dire, di poter gridare:
Per te vale la pena!
GrEstate Con Noi © 2022
Il GrEstate 2022 "Piano Bi"
è un'opera realizzata da:
GrEstate Con Noi
Associazione di Promozione Sociale